Sal Nistico – Empty Room

SAL NISTICO – Empty Room (Red Records) – Supporti disponibili: CD

Salvatore “Sal” Nistico, fulgida stella che ha brillato senza intermittenze nel formidabile roster di solisti di Woody Herman, di fronte a vaste platee in giro per il mondo, è riuscito, nel corso di una breve e tumultuosa “carriera” solistica, a mettere a referto giusto qualche album a suo nome, in cui è possibile apprezzare la densità del fuoco emesso dal suo aggressivo sax tenore in piccoli gruppi, quasi sempre attorno ad un repertorio di standards frequentati in ogni minimo risvolto.

Questo particolare combo allestito per lui in Italia nel 1988 è già un lavoro da considerarsi tra gli ultimi, a 50 anni infatti Sal Nistico, tre anni dopo quest’incisione Red Records, ha riposto il sax per sempre, quando l’eroina ha presentato il conto di una vita bruciata nella musica, senza clamore e senza riscoperte critiche nei decenni a venire, giusto la generica, ed assai stretta qualifica di “musician’s musician”. Le sapide liner notes di questa session ci raccontano dell’incontro tra i musicisti, che han conosciuto Nistico direttamente in sala d’incisione. I ricordi narrano di una bottiglia di whisky scolata per intero dal sassofonista nell’arco del pomeriggio necessario alla registrazione, di una giovane Rita Marcotulli che già guarda decisamente a Nord e non disdegna vocalizzi à la Jarrett nei suoi assoli, di un Roberto Gatto dal periodo Lingomania, forse troppo pesante in alcuni passaggi, ma molto preciso nel drumming a spazzole innestate e perfettamente in asse con Marco Fratini, il bassista ideatore della session.

Non c’è solo bop canonico a velocità vertiginose, nella playlist c’è una bella versione di “Inner Urge”, composizione hendersoniana di nervosa ed inquieta modernità, quanto all’intensa title-track si tratta di un original di Nistico che fu cantato splendidamente da Rachel Gould qualche anno prima, con liriche che parlano di risvegli solitari in hotel mezzo sgangherati dopo notti di misteriosi affondi amorosi…(proponiamo la versione cantata e quella del disco Red)

C’è soprattutto una versione di “Lush Life” vissutissima e da strappabudella e una chiusa affidata al fantasma di Parker che si materializza al tenore dopo un minuto e mezzo di brillante introduzione della sezione ritmica tricolore.

Non sarà una session da isola deserta, ci sono alcune ingenuità e alcuni istanti imperfetti dovuti forse anche alla soggezione, non è di certo l’incisione migliore della discografia disgraziata del Nostro, ma la rimasterizzazione del cd operata da Red Records giova grandemente alla fruizione “ex novo” di un’opera che documenta con precisione un momento storico importante e spesso sottovalutato del nostro jazz che si apriva ad ospitate di questo tipo con musicisti americani di passaggio o residenti per qualche tempo in Italia, Live o incisioni in presa diretta come questo diventavano momenti d’esperienza unici, fondamentali per la crescita dei nostri jazzisti e del movimento stesso, e quindi ci piace che Empty Room celebri tutto questo, oltre che uno di quegli unsung heroes che han contribuito a far la storia del Jazz.

1. Come Rain Or Come Shine (H. Arlen, J. Mercer)
2. Lush Life (B. Strayhorn)
3. Inner Urge (J. Henderson)
4. Empty Room (R. Gould, S. Nistico)
5. I Should Care (A. Stordahl, P. Weston, S. Cahn)
6. The Hymn (C. Parker)

Sal Nistico, tenor saxophone
Rita Marcotulli, piano
Marco Fratini, bass
Roberto Gatto, drums

Recorded At Soundvideocat,
Roma On February, 27 1988
First Edition Produced By
Roberto Gatto & Marco Fratini
Engineer: Gianrico La Rosa
Mixed By Gianrico La Rosa
& Roberto Gatto
Art Direction: Marco Pennisi
Cover Photo: Brian O’connor
Inlay Photo: Elena Cairati

Executive Producer: Marco Pennisi
Ehm Srl, Milano

Restoration And Digital Transfer
From Original Analogue Tapes,
Alessandro Cutolo,
Elettroformati, Milano

Remastered By Rinaldo Donati
At Maxine Studio, Milano

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.