Stefano Onorati Fulvio Sigurtà feat. Gabriele Evangelista e Alessandro Paternesi – “Extended singularity”

Un progetto senza rete”. “Una democrazia perfetta. Un’intesa quasi telepatica”. “Un modo di suonare vorticoso, nel quale ogni idea ne attrae altre, e nel giro di poche battute ci si trova, tutti insieme, in un altro punto del tempo e dello spazio”. Un concetto, quest’ultimo, ben rappresentato graficamente dalla copertina hitchockiana. Il mix di impressioni dei protagonisti e di Enrico Rava autore delle note di copertina, fornisce indizi significativi sul contenuto del nuovo lavoro di Fulvio Sigurtà e Stefano Onorati, attivi come duo da alcuni anni con il progetto Singularity, qui ampliato a due giovani ma già affermati musicisti come Alessandro Paternesi e Gabriele Evangelista e divenuto quindi “Extended Singularity“. Brani molto estesi e “liberi” nei quali il ruolo paritario di ciascuno dei quattro protagonisti congiura per la creazione di una musica densa e leggera, atmosferica e materica a seconda dei casi, con ampio spazio a momenti di svolta e sorpresa nei quali si sostanzia il dialogo improvvisato. E’uno di quei rari casi di convergenza di quattro voci in un’ identità originale e ben definita che il jazz contemporaneo talvolta ci regala, ed è ben comprensibile l’entusisamo di Claudio Donà, patron della Caligola records, per avere dato ospitalità e testimonianza al quartetto. Sette brani a firma del pianista toscano e due di Sigurtà con una prima parte del programma innervata da una costante tensione ritmica e da accesi dialoghi, ed una seconda caratterizzata da maggior riflessione ed intimità. Il primo strumento che si ascolta nell’iniziale “A moment and then” sono i piatti della batteria di Paternesi, ad introdurre una narrazione pacata della tromba e del pianoforte, increspata lungo il suo svolgimento dagli accenti e dai colori della batteria, che si rivelerà vero propulsore non solo ritmico, ma di invenzione, lungo tutto l’arco del programma. “Quintessence”, ripropone la medesima dinamica contrastata in un contesto tematico più strutturato, determinato dall’a’ esposizione tematica della tromba, accentuando, nel dialogo finale fra pianoforte e batteria, una delle caratteristiche del quartetto. Luce ed ombra si alternano nei due brani seguenti; una solare “Thrills” dal passo ampio e cadenzato dal pianoforte nella quale trova spazio solista, oltrechè la tromba anche l’essenziale contrabbasso di Evangelista, ed una umbratile “Oslo twilight”, immersa nelle nebbie di un flicorno occasionalmente trafitte dai sussulti della sezione ritmica, in un clima da composizione istantanea. “Parallel dimension” che si può ascoltare qua sotto, riassume, estremizzandole, le caratteristiche del quartetto, contrapponendo al leggiadro tema letto da Sigurtà un’arrembante sezione riservata al binomio batteria/contrabbasso che innalza la temperatura del brano, su cui si innesta poi il solo del pianoforte.

La seconda parte è aperta da “Swami” un’esposizione dal profumo esotico condotta dal timbro setoso del flicorno , con la batteria autrice di un accompagnamento minimale , seguita da “Out of the blue“, una ballad che vede crescere gradualmente la parte ritmicamente più strutturata, quasi sbocciando dall’iniziale introverso dialogo fra il pianoforte e la tromba. “Nighthawks” introdotta e conclusa dalle geometrie del tema di Sigurtà, ospita un esteso solo del pianoforte ricco di dinamiche contrastanti sviluppato sulla tensione ritmica della batteria. La conclusiva “First scene” affida all’archetto di Evangelista il clima cameristico di apertura preludio ad un dialogo intimo ed intenso fra la tromba ed il pianoforte che conclude il disco in un suggestivo tragitto verso il silenzio.

Un quartetto che sul palco, come dimostrato dal filmato seguente tratto dal festival On the road del 2021, conferma le ottime impressioni del disco. Quest’estate occhio dunque ai cartelloni dei festivals, a partire da quello del Perc Fest di Laigueglia, in Liguria, dove saranno in concerto domenica 23 giugno.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.