Vai al contenuto
        Tracce di Jazz

Tracce di Jazz

  • Facebook
  • Twitter
  • Dribbble

from jazz-fans to jazz-fans.

  • Recensioni album
  • Recensioni concerti
  • Libri
  • Interviste
  • Special

Categoria: Recensioni album

Tracce Perdute – Booker Ervin “The In Beetween”

BOOKER ERVIN “THE IN BETWEEN” – Blue Note Inciso per Blue Note nel 1968, “The In Between” è da considerare … Altro

Blue Note, Bobby Few, booker ervin, Charles Mingus, recensione, The In Between, tracce perdute

Andrea Paganetto – “Ianua”

Una delle divinità più note ed importanti della religione romana è Giano, cui si associa l’aggettivo bifronte a causa della preposizione … Altro

Anais Drago, Andrea Paganetto, Francesco Bearzatti, Orangehome records, Rodolfo Cervetto

‘TRANSMIGRATION’: PENSARE IN GRANDE

Tempo fa l’Impolitico mugugnava sull’aria di chiuso che si respirava in parecchie ‘piccole stanze’ del c.d. ‘jazz italiano’. Ed invece … Altro

'Transmigration' album recensione, Francesco Chiapperini, Splas(H) Records

Ahmad Jamal – Ballades – Ancora un ricordo del 2020…

AHMAD JAMAL Ballades Jazz Village Supporti disponibili: CD / 2 LP Novant’anni dietro l’angolo. Ahmad Jamal è davvero una leggenda … Altro

ahmad jamal, morte

Imaginary Place – Paolo Recchia

PAOLO RECCHIA – Imaginary Place (BirdBox Records) – Supporti disponibili: CD Il posto immaginario creato da Paolo Recchia e dai … Altro

Giuseppe Romagnoli, Imaginary Place, Luca Mannutza, Nicola Angelucci, Paolo Recchia

La grinta gentile di Mr. Ed Cherry

Mi è capitato di recente di assistere alla data finale del mini tour italiano del trio di Ed Cherry, con … Altro

cellar music, Ed Cherry, Wes Montgomery

Tracce perdute – Richie Beirach “Inborn”

RICHIE BEIRACH “Inborn” (Jazzline/IRD) “Tracce Perdute” è un’ idea vagamente romantica che avevamo coltivato in redazione all’inizio della “prima repubblica” … Altro

Chet Baker, Inborn, John Scofield, Michael Brecker, randy brecker, recensione, review, richie beirach

Perazzo, Cerruti, Cervetto- Empty-ty

La Soprano di Rodolfo Cervetto è una presenza pressochè fissa negli appuntamenti con il jazz a Genova, inclusi quelli allo … Altro

Dino Cerruti, Don Cherry, Ornette Coleman, Rodolfo Cervetto, Tommaso Perazzo

Sal Nistico – Empty Room

SAL NISTICO – Empty Room (Red Records) – Supporti disponibili: CD Salvatore “Sal” Nistico, fulgida stella che ha brillato senza … Altro

Empty Room, Marco Fratini, recensione, red records, review, Rita Marcotulli, Roberto Gatto, Sal Nistico

Anat Cohen – Quartetinho

ANAT COHEN – Quartetinho (Anzic Records) – Supporti disponibili: CD Il nuovo quartetto della clarinettista israeliana Anat Cohen nasce come … Altro

Anat Cohen, Clarinetto, clarinetto jazz, Quartetinho, recensione

Maurizio Brunod -“Trip with The Lady”

A rischio di deludere qualche aspettativa, bisogna premettere che la “Lady” del titolo non è la proprietaria delle mirabili gambe … Altro

Gianluigi Trovesi, John Coltrane, Maurizio Brunod

Nati sotto il segno del Toro – “Fabio Morgera Tribute to Joe Henderson”

FABIO MORGERA – In A Taurean Way (Tribute to Joe Henderson) – Red Records – Supporti disponibili: CD Non sono … Altro

Fabio Morgera, piero odorici, red records, Roberto Gatto, scannapieco

Punto di svolta per Gonzalo Rubalcaba – Trio d’été – Turning Point

GONZALO RUBALCABA TRIO D’ETE’- Turning Point – 5 Passion Records Supporti disponibili: CD / Digital download Sono lontani i tempi … Altro

gonzalo, latin jazz, latin jazz trio, nuovo album, pianoforte jazz, rubalcaba, turning point

Marco Pacassoni Trio with John Patitucci and Antonio Sanchez – Life (Giotto music)

Non è dato sapere se a Marco Pacassoni, nell’atto di entrare in studio di registrazione con due maestri del jazz … Altro

Antonio Sanchez, Gary Burton, Giotto music, john patitucci, Marco Pacassoni

Il Duca, la sua Africa…- Togo Brava Suite / Duke Ellington Orchestra.

La “Togo Bravo Suite” è una pagina largamente dimenticata della discografia di Duke Ellington, senza ormai alcun dubbio al riguardo … Altro

Concerto Ellington, Duke Ellington, Jazz Classico, Orchestra Duke Ellington, recensione, review, togo brava suite

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

ULTIMI COMMENTI

  1. Roberto su L’aurea mediocritàMaggio 28, 2023

    Ricordo uno sdegnato e in fondo persino divertente in taluni passi reportage di Polillo, finito poi nel suo "Stasera jazz"…

  2. 53rob su L’aurea mediocritàMaggio 28, 2023

    Pensavo di non aver toccato la proverbiale suscettibilità dei musicisti italiani, invece mi sbagliavo, come leggo sui commenti al post…

  3. chiedoaisassichenomevogliono su MagariMaggio 28, 2023

    Da siciliano mi verrebbe da esprimermi secondo un linguaggio assai poco dabbene per questo sconcio. Detto questo mi pongo la…

  4. Arturo Pepe su L’aurea mediocritàMaggio 28, 2023

    anche al mio personalissimo tabellino Pescara è nettamente meglio del 2022. Vedo il bicchiere mezzo pieno: se fanno un altro…

  5. vengodalmare su Psichiatric helpMaggio 27, 2023

    Grazie

JAZZ SU RADIOTRE

Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Tracce di Jazz
    • Segui assieme ad altri 322 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Tracce di Jazz
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...