I protagonisti di questa registrazione, che risale al periodo fra gli anni 2009 e 2010, oggi non ci sono più. … Altro
Categoria: libri
Le voci di Mingus
Joni Mitchell e Mingus: un finale in bellezza Il centenario della nascita di Charles Mingus è stato relativamente graziato dall’oscuramento … Altro
Le magie di RaiStereoNotte
Il segnale scattava a mezzanotte e trenta con le note della sigla “Viaggiando” di Roberto Colombo. E poi era tutta … Altro
Storia di un genio americano
Grazie a un lavoro di ricerca durato più di dieci anni, Robin Kelley, l’autore di Thelonious Monk: The Life and Times of … Altro
Go Max Go, il libro e lo spettacolo teatrale in video
Go Max Go è la biografia romanzata del sassofonista Massimo Urbani, il “Charlie Parker” della storia del jazz italiano, scomparso, … Altro
Il quintetto perduto
Pochi giorni ancora, e dal 12 novembre in libreria questa novità che si prefigura come succosa e interessante. Riporto le … Altro
“Il jazz mi piacerebbe molto, peccato per tutte quelle improvvisazioni”: le voci mediterranee di Fabrizio De Andrè e Mario Arcari
L’ironia del titolo è da attribuire a Fabrizio De Andrè, colto in un momento di difficoltà, alla partenza del tour … Altro
Cartolina dal New Yorker
Ogni musica finisce per diventare musica classica. Leggendo le storie degli altri generi ho spesso una curiosa sensazione di dèjà … Altro
Il duro lavoro del jazzman
Un borghese déraciné del jazz: Dexter Gordon, che si salva con la fuga in Europa In queste settimane è stato … Altro
Rivoluzioni e vibrafoni
Nella storia della musica si identificano, fra realtà e leggenda, alcuni momenti di svolta epocale, rivelazioni di un talento, un … Altro
Letture per un pomeriggio d’estate
Cercate un posto all’ombra, però…… L’ondata di caldo torrido che continua ad imperversare ha almeno un lato positivo per coloro … Altro
Nate Chinen e la musica del cambiamento
Un libro di Nate Chinen tradotto in italiano ? Imperdibile, almeno sulla carta. Venduto su Amazon in formato cartaceo a … Altro
I giorni della musica e delle rose
Ma il jazz è difficile da seguire. Intendo dire che si deve veramente amare il jazz per seguirlo e il … Altro
Quel volo per Beirut
Con un volo diretto da Roma, un charter “Alitalia” – prezzo del biglietto 52 mila lire – , raggiunsi Beirut … Altro
Jazz incerto
Jazz incerto, dunque, come i tempi che viviamo. Shorter, tutt’ora in attività nonostante i suoi ottantacinque anni suonati (mai aggettivo … Altro