Pochi album nella storia del jazz hanno creato tante polemiche come On the Corner, l’album di Miles Davis pubblicato nel 1972. Stilisticamente, la musica aveva ben poco a che fare con la tradizione jazz ed era invece assimilabile ad alcuni album già in circolazione di Davis –in particolare con le esplorazioni rockeggianti di Bitches Brew e Live Evil, rilasciate un paio di anni prima. L’album è il risultato di una pesante manipolazione di Teo Macero da nastri che hanno catturato lunghe sessions improvvisate. Miles voleva raggiungere il pubblico della gioventù nera che si allontanava dai suoi album di jazz e fusion e ora stava scavando il funk: “Fu con Sly Stone e James Brown in mente che andai in studio nel giugno 1972 per registrare On the Corner. Durante quel periodo tutti indossavano una sorta di divisa, scarpe con la zeppa giallo elettrico, fazzoletti al collo, bandane per la testa, giubbotti di cuoio, e così via. Le donne di colore indossavano abiti molto attillati con i loro grossi sederi che sporgevano sul retro. ”
Ma solo Miles poteva realizzare un disco influenzato dalla musica minimalista come Stockhausen e dal fraseggio di Ornette Coleman come un tentativo di attrarre quella gioventù. L’album nel tempo è salito in modo uniforme nelle classifiche, nelle vendite e nella considerazione della critica. Quando venne pubblicato alcuni lo hanno definito “Un insulto all’intelletto del popolo”, mentre altri l’hanno liquidato con un lapidario “Merda ripetitiva”. Down Beat li ha superati tutti con: “Prendi un ritmo chunka-chunka-chunka, molti piccoli suoni di percussioni in sottofondo , alcune mutazioni elettroniche, aggiungi semplici linee di melodia che suonano allo stesso modo e suona assoli spaziali. Hai una “formula groovin” e la segui interminabilmente per creare la tua “magia”. Ma è magia o solo noia ripetitiva? “A ciascuno la propria opinione, ma il disco è sicuramente sopravvissuto meglio delle recensioni del tempo ed è ora salutato come un capolavoro, anche da persone al di fuori del mondo jazzistico. On The Corner è stato confezionato dentro una grande e originale copertina, con i disegni di Corky McCoy.
On the Corner front cover
Dopo essersi trasferito da Los Angeles a New York, Corky McCoy ha incontrato Miles Davis e i due sono diventati amici, condividendo un appartamento nella West 77th Street. Trascorsero molto tempo insieme, comprese le frequentazioni alla palestra di boxe dove Miles praticava il suo sport preferito. Miles, appassionato di arte da molto tempo, tanto che più tardi negli anni ha trascorso tanto tempo a dipingere e disegnare,, ha chiesto a McCoy di creare la copertina di On the Corner: “Corky McCoy è il mio migliore amico. L’ho appena chiamato e gli ho detto cosa fare. In effetti, aveva paura di farlo, e io … sai, guarda quelle copertine, amico. La vita e basta. Vita nera! È diverso dalla vita bianca, dalla vita cinese, e da qualunque altra cosa, cosi’ come la mia vita è diversa dalla tua. ”
On the Corner back cover
Il risultato fu qualcosa che i capi della Columbia Records ebbero difficoltà a digerire. Miles in un’intervista del 1973, affermò: “… quando ho mostrato la nuova copertina di Corky McCoy, mi hanno detto che non avrebbe aiutato a vendere nessun album. E io ho detto loro come commercializzare la musica dei negri, amico. Metti i negri sulle copertine, mettici i fratelli e le sorelle. ”La moltitudine di personaggi sulla copertina include uno Sly Stone giovane , grandi tonalità di colore e una maglietta con la scritta “Vote Miles”, due uomini ombrosi con una radio portatile, una prostituta che parla di affari con un uomo anziano con le tasche vuote e un tizio dall’aspetto cattivo con un “Free Me” adesivo sul suo cappello. Tutto sommato, il meglio di Blaxploitation,
Corky McCoy ha continuato a creare arte per Miles Davis. L’anno seguente ha disegnato la copertina apribile di In Concert, registrato alla Philharmonic Hall di New York City. Il pacchetto originale del doppio LP includeva disegni interni con il testo Foot Fooler e Slickaphonics. La rivista Coda non ha perso l’occasione e ha definito i disegni “insipidi”.
Più tardi negli anni ’70, quando Miles Davis si ritirò temporaneamente dalla musica, la Columbia pubblicò album di compilation di registrazioni fatte alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70. Due di questi includevano i disegni di Corky McCoy. Il primo è stato Big Fun, pubblicato nel 1974 e composto da materiale registrato durante le sessions di Jack Johnson e On the Corner. Il personaggio di Sly Stone fa un’altra apparizione cameo qui in quarta di copertina.
L’ultima copertina di Miles Davis di Corky McCoy arrivò nel 1976 con l’uscita di Water Babies, risalente a materiale registrato nel 1967 e nel 1968 per gli album Nefertiti e In a Silent Way. Un’altra scena urbana con bambini nudi per strada che si dilettano nell’acqua fresca che spruzza un idrante.
Fonte: https://musicaficionado.blog/album-covers/
Bel post, non conoscevo l’illustratore.
"Mi piace""Mi piace"