Compleanno speciale per la rassegna CHIAVARI IN JAZZ, giunta con l’edizione 2022 al decimo anno di vita, con un calendario di quattro concerti che occuperanno tutti i venerdì di agosto. Partita nel 2013 con spirito pionieristico ed una sede poco idonea ad ospitare nomi come Steve Grossman e Perico Sambeat, la rassegna ha conquistato, nel corso degli anni, spazio e credibilità, grazie ad una programmazione, nelle mani di Rosario Moreno, direttore artisstico del Jazz club Chiavari ed oggi alla guida dell’ Associazione dei jazz club italiani, che ha permesso alla cittadina ligure di occupare molto dello spazio lasciato vuoto dal capoluogo. Il costante sostegno della Amministrazione comunale ha contribuito alla crescita ed al consolidamento della manifestazione, alla quale da poco si è affiancata una quasi omonima iniziativa a cura della locale Filarmonica. Da Chiavari in questi dieci anni sono passati, insieme a buona parte dei giovani jazzisti italiani, artisti di rilievo della scena nazionale ed internazionale come Dayna Stephens, Enrico Pieranunzi, Jesse Davis e naturalmente Enrico Rava, che qui è di casa.
Le luci del programma 2022 si accenderanno venerdì 5 agosto alle ore 21 con il pianista Paolo Birro che ospiterà nel suo trio, completato da Lorenzo Conte al contrabbasso e Sacha Mashin alla batteria, una delle voci italiane più originali ed interessanti: Vanessa Tagliabue Yorke. I due sono protagonisti del recente album “The princess theatre” pubblicato da Azzurra music, dedicato alla canzone nel jazz fra standards e brani originali della Yorke, tornata ad una prova solista dopo un lungo periodo nell’orchestra di Marco Ottolini.
Il jazz statunitense sara’ protagonista venerdì 12 agosto con il pianista Marc Copland in quartetto con il chitarrista William Lenhiam e la ritmica di Francesco Puglisi al contrabbasso e Lucrezio De Seta alla batteria. Attivo come leader dalla fine degli anni ottanta, Coplad ha collaborato negli anni con moltissimi esponenti del jazz contemporaneo, dai fratelli Brecker a Bob Belden e Kenny Wheeler e Gary Peacock, consolidando al pianoforte, suo secondo strumento dopo un avvio di carriera come sassofonista, un linguaggio che predilige la limpidezza del suono e l’approccio intimista. Uno strumentista raffinato che a Chiavari proporrà una delle sue tante formazioni, basata sul dialogo con un chitarrista con esperienze nel jazz e nella classica.

La cantante e pianista tedesca Olivia Trummer, votata “Artist to Look out For” dalla rivista Jazzwise e reduce della tournée europea salirà sul palcoscenico di Piazza Nostra Signora dell’Orto venerdì 19 agosto, accompagnata da due musicisti di rilievo del panorama nazionale, Nicola Angelucci alla batteria e Rosario Bonaccorso al contrabbasso.
Chiuderà l’edizione 2022 di Chiavari in Jazz, venerdì 26 agosto, la cantahte Tosca con Morabeza d’estate, il live dell’omonimo e fortunato disco per cui l’artista nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco. Sul palco con Tosca ci saranno: Giovanna Famulari al violoncello, al pianoforte e alla voce, Massimo De Lorenzi alla chitarra, Elisabetta Pasquale al contrabbasso e alla voce, Luca Scorziello alla batteria e alle percussioni e Fabia Salvucci alle percussioni e alla voce.
I concerti avranno inizio alle ore 21:00 e sono tutti ad ingresso gratuito.
Ad arricchire l’edizione 2022 di Chiavari in Jazz la mostra fotografica dal titolo “4 Quarti in Jazz” ad opera del fotografo Roberto Cifarelli, fra i maggiori protagonisti della storia della fotografia dedicata alla musica afro-americana che racchiuderà il meglio di quattro fra i numerosi allestimenti realizzati dall’artista: “The Black Square”, “The Street of Jazz”, “High Key on Jazz e “Doble”.
L’esposizione è visitabile nel foyer dell’Auditorium San Francesco, in Piazza Matteotti, dal 10 al 28 agosto con orario 17:30 > 20:30. L’ingresso è gratuito. L’autore sarà presente nei giorni: 10, 11, 12, 18, 19 e 28 agosto.

Roberto Cifarelli
in copertina : Paolo Birro e Vanessa Tagliabue Yorke