Quasi tutti i conservatori del Bel Paese hanno dipartimenti di jazz e popular music e i loro studenti forniscono un importante “contributo” alla vita delle istituzioni per l’alta formazione musicale, in attesa di una riforma organica da decenni.Esistono da circa un decennio i Licei Musicali, nell’ambito della scuola secondaria di II grado, e dopo otto anni si è avuta l’immotivata esclusione dell’insegnamento del jazz.
NON E QUESTIONE di poco conto, perché gli studenti dei Licei Musicali sono, di fatto, obbligatoriamente indirizzati verso una formazione ad indirizzo classico ed è responsabilità del MIUR. Non ha creato con il DPR19 del 2016 le sottoclassi di concorso specifiche per gli strumenti jazz, provocando l’esclusione dell’insegnamento e la perdita del lavoro per i relativi docenti.
Il ministro titolare del MIUR (Bussetti) in un “question time” in Senato ha liquidato la faccenda riferendosi al jazz come una musica circoscritta in un periodo storico e quindi di limitata valenza formativa.
(Luigi Onori dal manifesto).
Fonte: https://ilmanifesto.it/ripristinare-il-jazz-nei-licei/