E’ passato qualche decennio da quando ci fu una epidemia di colera a Napoli (1973) ma ancora nella mia memoria scorrono le immagini dei miei concittadini (900 km di distanza da Napoli) in fila al pronto soccorso per il vaccino, senza giustificazione alcuna se non una irrazionale paura destituita da ogni fondamento. Oggi il coronavirus colpisce forte e più vicino, e al momento non esiste alcun tipo di vaccino, ma l’atteggiamento medio del cittadino non mi pare troppo diverso: supermercati svuotati, panico senza reale giustificazione, mascherine e disinfettanti andati a ruba e introvabili anche qui, a circa 200 km dalla zona rossa.
La magnifica storia di Florentino Ariza e Firmina Daza. Un libro da leggere e rileggere
Leggevo che, effetto secondario, anche il concerto di Yonathan Avishai al Teatro Parenti di Milano domenica mattina ha visto una partecipazione nettamente sottotono rispetto a quanto ci si aspettava. Un fatto preoccupante sopratutto in prospettiva, dato che ogni tipo di manifestazione, concerti inclusi, è ormai saltata almeno per questa settimana e sul futuro non c’è certezza. Penso ai tre grandi festival jazz che nel mese di marzo sono diventati punti di riferimento irrinunciabili per gli appassionati: Chiasso, Bergamo e Ivrea.
Se dovessero saltare, e qui facciamo gli scongiuri, si tratterebbe di un problema non indifferente per gli organizzatori e di un duro colpo per tutti, sponsor, pubblico, paese.
Ma dobbiamo restare ottimisti, e, in un periodo in cui si consiglia di rimanere di più in casa, ecco allora che radio e televisione ci vengono in soccorso con programmi per noi jazzofili. Iniziamo con Radiotre e guardiamo le date dei prossimi concerti:
Martedì 25 febbraio 2020
ore 20.30
Jazz flirt: Danilo Gallo “Dark Dry Tears”
Registrato a Formia, Teatro B.Brecht, il 25.3.2019
Danilo Gallo, basso elettrico, effetti
Francesco Bigoni, sax tenore, clarinetto
Massimiliano Milesi, sax tenore, sax soprano
Jim Black, batteria
Martedì 3 marzo 2020
ore 20.30
Treviso suona jazz: Scott Hamilton & Paolo Birro
Registrato a Treviso, Palazzo Giacomelli, il 22.5.2019
Scott Hamilton, sax tenore
Paolo Birro, pianoforte
Martedì 10 marzo 2020
ore 20.30
Ai Confini tra Sardegna e Jazz 2019:
Rob Mazurek & Exploding Star Orchestra “Galactic Parables III”
Registrato a S.Anna Arresi, il 6.9.2019
Rob Mazurek, trombino, elettronica
Damon Locks, voce, elettronica
Tomeka Reid, violoncello
Pasquale Mirra, vibrafono
Jason Stein, clarinetto
Joshua Abrams, contrabbasso
Lisa Alvarado, harmonium
Mikel Patrick Avery, batteria, percussioni
Hamid Drake, batteria
Martedì 17 marzo 2020
ore 20.30
Treviso suona jazz: Gabriele Mirabassi & Simone Zanchini
Registrato a Treviso, Chiesa Di San Gaetano, il 24.5.2019
Gabriele Mirabassi, clarinetto
Simone Zanchini, fisarmonica
Le televisioni sono da sempre più avare di contributi in materia ma vi segnalo una chicca imperdibile su Rai5 venerdi’ mattina alle 11 o quando volete voi su RaiPlay c’è un filmato di mezz’ora del 1964, restaurato di recente, che riprende Chet Baker con il suo quintetto in concerto. Ecco la formazione: Renè Urtreger al pianoforte, Luigi Trussardi al contrabbasso, Franco Manzecchi alla batteria, Jaques Pelzer all’alto sax e al flauto e naturalmente Chet alla tromba. La scaletta dei brani prevede By By Blackbird, Isn’t it romantic, Airegin, Time after time e So what.
Per vederlo subito clicca qui: https://www.raiplay.it/video/2018/09/CHET-BAKER-QUINTET-59f7d100-c35b-4d7d-b93b-85847ab067ae.html