Viva la Rai(Play)

E finalmente ecco che dai cassetti, forse sarebbe meglio dire dai forzieri, di mamma Rai escono delle perle anche per quella minoranza che non si compiace dei Bruno Vespa e dei programmi fatti su misura per semi deficienti che da oltre un ventennio caratterizzano la programmazione diurna e serale di buona parte dei canali pubblici.

Fatto salvo il canale Rai5, infatti, e poche mirate trasmissioni di divulgazione scientifica, il livello medio culturale del palinsensto nel corso del tempo si è abominevolmente appiattito sulla programmazione della concorrenza di Mediaset. Pochi giorni fa un condivisibile appello di Pupi Avati indirizzato proprio alla Rai sollecitava un maggiore impegno e, non in prima serata, una prima risposta arriva da RaiPlay.

Basta andare sul sito ed ecco aprirsi lo scrigno delle Teche: i famosi sceneggiati televisivi che hanno segnato una generazione, la mia, e che non sono più stati eguagliati per impostazione, bravura degli attori e sapienza degli autori.

Poi, e con grande soddisfazione dei cinefili, accanto ad una manciata di titoli recenti (di cui, per la verità, ben pochi memorabili) ecco comparire miracolosamente i film passati da Fuori Orario, storica e amata trasmissione notturna a cura di Enrico Ghezzi. Una selezione di film da cineforum di cinematografie anche rare e assolutamente imperdibili.

Infine, e l’ho tenuto volutamente per ultima, una sezione Musica in cui , sotto il logo di Umbria Jazz compaiono ben 15 concerti filmati in diversi anni con protagonisti eccellenti: Eliane Elias, Michel Camilo e Tomatito, Gil Evans Orchestra, Brad Mehldau trio, Enrico Rava e Gato Barbieri, Perigeo, Rachelle Ferrell, Al Jarreau, Bobby McFerrin, Jazz Passengers, Enrico Rava e Paolo Fresu, Michel Petrucciani, Joshua Redman quintet, Charlie Haden Quarte West e Nicola Arigliano.

Ma non è finita, ci sono anche alcuni concerti del Roma Jazz Festival (Gabriele Cohen, Linda May Han Ho quartet, Antonio Sanchez , gospel choir), un video su Louis Armstrong e poi anche buona scelta di musica classica filmata.

Il consiglio è di affrettarsi alla visione, i tempi di permanenza sono incerti, prima o poi le meraviglie esposte faranno la fine della maggioranza dei tesori, riposte nelle teche a prendere polvere. Se possedete un video smart, dal vostro cellulare o dal pc potrete inviare le immagini direttamente sul televisore. Nel frattempo, buona Pasqua a tutti.

Link:  https://www.raiplay.it/programmi/umbriajazz

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.