Le 50 sfumature di jazz

Da anni nei cartelloni dei festival italiani e non, campeggiano nomi di musicisti pop, rock e quant’altro possa far cassetta. Si, perché il vero motivo non è “allargare l’orizzonte” come sbandierano avidi addetti ai lavori , bensi’ aumentare i profitti. E si sa, il buon vecchio jazz non è propriamente adatto alla bisogna. Come diceva Leonard Feather, “Gli affari sono affari, il jazz è arte, e raramente le due cose si incontrano.”

Per il disperato jazzofilo che si vede conquistare le piazze estive preferite dai Massimo Ranieri e dai Gino Paoli rimane ben poco da fare: accontentarsi dei buoni nomi che, quasi clandestinamente i grandi festival elargiscono a tarda notte, oppure frequentare i piccoli festival di tendenza, dove non tutto è oro, ma almeno le scelte sono fatte con la passione e non con il massimizzatore di profitti.

Sono convinto che questa visione iper affaristica della musica jazz e dei festival (in teoria) ad essa dedicata rientri nelle regole che gli sponsor, privati e pubblici, impongono ai direttori artistici.

Certamente non nelle suggestioni create da Le 50 sfumature di jazz, libro e film di fantasy ma di grande successo negli anni scorsi che ha portato le masse a credere che Mika ed Elio e le Storie Tese, solo due tra i tanti esempi possibili, siano tipici jazzisti di stanza a Perugia, diretti successori dei vari Duke, Bird, Miles, Monk.

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.