Resonance Records uber alles

Il BILL EVANS Live At RONNIE SCOTT sarà rilasciato sotto forma di DUE LP in occasione del RECORD STORE DAY, il 27 Novembre; l’ edizione CD e il formato DIGITALE seguiranno il 4 Dicembre

Los Angeles – Resonance Records pubblicherà Bill Evans Live at Ronnie Scott’s , la terza raccolta dell’etichetta con registrazioni finora inedite del trio del 1968, brillante e di breve durata, del grande pianista con il bassista Eddie Gomez e il batterista Jack DeJohnette, in esclusiva per il Record Store Day il 27 novembre, Black Friday, il set è composto da due LP. L’album sarà successivamente pubblicato in doppio Compact Disc più il download digitale il 4 dicembre.

Resonance – una divisione della Rising Jazz Stars Foundation, una società senza scopo di lucro creata per scoprire le prossime star del jazz – ha precedentemente pubblicato con grande successo due album mai ascoltati prima  del gruppo di Evans in quel tormentato 1968. Lo stesso combo ha registrato il secondo album Verve vincitore del Grammy Award a nome del pianista, il celebre Bill Evans at Montreux Jazz Festival ; registrato il 15 giugno 1968,  l’unico album ufficiale dalla formazione durante la sua breve esistenza prima delle pubblicazioni Resonance Records.

Scoperto dal co-presidente di Resonance Zev Feldman (a / k / a “the Jazz Detective”), Some Other Time: The Lost Session From the Black Forest (2016) era una data in studio formata da due LP / due CD, registrata cinque giorni dopo l’apparizione a Montreux del trio Evans-Gomez-DeJohnette, rimasto inascoltato nei sotterranei tedeschi per 50 anni. Una seconda scoperta storica, Another Time (2018), è stata registrata due giorni dopo dalla radio olandese a Hilversum.

Queste raccolte hanno ricevuto elogi su DownBeat e JazzTimes negli Stati Uniti, Jazzwise nel Regno Unito e NPR Music Jazz Critics Poll; Some Other Time è in cima alla classifica degli album jazz di Billboard.

Foto di William Claxton, Hollywood 1962

Tratto dagli archivi personali di Jack DeJohnette, Live at Ronnie Scott’s comprende 20 brani scintillanti catturati durante la residenza di un mese del ’68 del trio di Evans presso l’omonimo sassofonista-impresario del Soho club. (È il secondo album di Evans dal vivo di Resonance che proviene da quel luogo: Evans in Inghilterra del 2019 derivava da un concerto del 1969 da Scott, con Gomez e il batterista Marty Morell.)

Le registrazioni della formazione Evans-Gomez-DeJohnette sono tanto apprezzate quanto rare. DeJohnette era un accompagnatore particolarmente empatico per Evans, perché è anche un pianista diplomato al conservatorio, prima di iniziare la carriera di batterista. Nonostante la loro chimica, il trio ha suonato insieme per soli sei mesi. Durante la loro permanenza da Scott’s, Miles Davis si è fermato a dare un’occhiata alla band e il trombettista ha reclutato rapidamente DeJohnette per il suo nuovo gruppo. Alla fine del 1968, Morell fu assunto da Evans come suo sostituto e suonò con il pianista fino al 1974.

L’illustre critico, autore, giornalista televisivo e pianista britannico Brian Priestley, che ha assistito all’esibizione del trio di Evans del ’68, inserisce il concerto londinese e il consueto repertorio di Evans in un contesto complessivo nelle note curate per la nuova uscita. Scrive che la qualità musicale è “avvincente, anzi a volte travolgente, edè tale da impressionare ancora una volta l’ascoltatore”.

Foto di © Francois Jacquenod per GM Press

Live at Ronnie Scott’s presenta anche un’intervista congiunta, condotta da Feldman, con DeJohnette e il pianista (e, all’inizio della sua carriera, batterista) Chick Corea, che ha suonato con DeJohnette nelle formazioni leggendarie di Miles Davis di fine anni ’60.

Ricordando il suo breve ma memorabile periodo con Evans, DeJohnette dice: “La musica era ad un altissimo livello creativo, e sono contento di averlo documentato, e il nastro era abbastanza buono per Resonance per farlo funzionare … Offre davvero un’altra possibilità per sentire e apprezzare Bill “

“Bill è stato un grande eroe per me e per tutta la nostra generazione”, dice Corea di Evans. “Bill era la generazione appena prima di noi, e tutti lo ammiravamo per le sue registrazioni con il bassista Scott La Faro e il batteristaPaul [Motian].”

Foto di Roberto Polillo

Nella sua intervista con Feldman, Gomez dice della registrazione: “È illuminante tornare indietro e rivivere momenti che sono radicati nella tua memoria in un modo completamente diverso; il tempo lo fa. Cinquanta, cinquantadue anni; è mezzo secolo. È molto tempo. Quindi tornare indietro e ascoltarlo e riflettere su di esso e vedere i cambiamenti in tutti e tre di noi da questa prospettiva ti offre una visione diversa “.

Forse l’elemento più inaspettato del pacchetto è un’ampia intervista con il grande attore comico e appassionato di jazz Chevy Chase. Ha incontrato la musica di Evans come frequentatore minorenne di jazz club e ha iniziato un’amicizia con il pianista come studente al Bard College, dove ha suonato in una band con il compagno di classe Donald Fagen degli Steely Dan.

Dice a Feldman che la musica di Evans era “il jazz più lirico che potresti mai sentire, in termini di jazz che non cantato. È semplicemente bellissimo. Eppure, molto complesso. Tutti quelli che conosco hanno cercato di essere Bill, ma tutto ciò che devi fare è inserire un piccolo video di Bill o un disco e dire: “Provaci”. Aveva davvero un tocco di pianoforte che non si poteva eguagliare. “

Ad abbellire la copertina delle iterazioni sia dell’LP che del CD di Live at Ronnie Scott’s c’è un’opera d’arte tratta da una litografia unica e mai pubblicata prima dal defunto e leggendario artista / illustratore David Stone Martin, le cui interpretazioni distintive di jazzmen in azione sono stati presenti su dozzine di LP di jazz classico, in particolare molti per le etichette di Norman Granz degli anni ’40 e ’50.

Feldman scrive: “Avevo una grande decisione da prendere: andiamo fino in fondo e ricreamo una grafica allo stesso modo delle copertine classiche di DSM degli anni Quaranta e Cinquanta, anche se il nostro album non è di quell’epoca?   Oppure seguiamo una strada diversa e più moderna e incorporiamo semplicemente le opere d’arte di DSM in un’immagine di stile più contemporaneo?   Ci ho pensato a lungo e intensamente.   Alla fine, sono arrivato a vederlo come un’opportunità per ricreare quell’era speciale, un cenno alle copertine degli album Verve / Clef / Norgran degli anni ’40 e ’50 “.

Bill Evans Live at Ronnie Scott’s sarà il quinto titolo Resonance a presentare musica inedita del pianista: Top of the Gate del 2014 Live at Art D’Lugoff è stata la prima collezione Evans dell’etichetta. Smile With Your Heart: The Best of Bill Evans on Resonance , una compilation a prezzo medio, è stata pubblicata nel 2020.

Fonte: Resonance Records

1 Comment

  1. Fantastico!
    Non sarebbe male se Jack (DeJohnette) decidesse di rendere pubblico anche il nastro della jam session con John McLaughlin e Dave Holland ,da lui registrata nei medesimi giorni dell’ingaggio
    del trio di Bill Evans al Ronnie Scott….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.