Un elenco quasi perfettamente aggiornato dei club operanti nello stivale viene offerto da italiajazz.it, che ringrazio per il “furto” di informazioni. Ho solo dovuto depennare il banner della Salumeria della Musica di Milano, che purtroppo nel frattempo ha chiuso. Poiché l’elenco risale ad alcuni anni fa ci potrebbero essere altre variazioni sia in entrata che in uscita, chiedo pertanto venia anticipatamente per eventuali mancanze. Ad ogni club è associato il link per indirizzi, programmi e attività.
Poggiardo (LE)
Puglia
Latina (LT)
Lazio
Matera (MT)
Basilicata
Lecce (LE)
Puglia
Modena (MO)
Emilia Romagna
Ravenna (RA)
Emilia Romagna
Faenza (RA)
Emilia Romagna
Firenze (FI)
Toscana
Parma (PR)
Emilia Romagna
Guidonia (RM)
Lazio
Asti (AT)
Piemonte
Longiano (FC)
Emilia Romagna
Buccinasco (MI)
Lombardia
Borgomanero (NO)
Piemonte
SENZATEMPO – il club del jazz ad Avellino
AVELLINO (AV)
Campania
Roma (RM)
Lazio
Milano (MI)
Lombardia
Venezia (VE)
Veneto
Roma (RM)
Lazio
Foggia (FG)
Puglia
Milano (MI)
Lombardia
Gioia del Colle (BA)
Puglia
Grottazzolina (FM)
Marche
Barolo (CN)
Piemonte
Torino (TO)
Piemonte
Ravenna (RA)
Emilia Romagna
Roma (RM)
Lazio
Firenze (FI)
Toscana
Firenze (FI)
Toscana
Alessandria (AL)
Piemonte
Roma (RM)
Lazio
Bari (BA)
Puglia
Villa San Giovanni (RC)
Calabria
Cava de’ Tirreni (SA)
Campania
Marigliano (NA)
Campania
Bolzano (BZ)
Trentino Alto Adige
Milano (MI)
Lombardia
Milano (MI)
Lombardia
Brescia (BS)
Lombardia
Lonato del Garda (BS)
Lombardia
Osteria Jazz Club QuattroVenti
Fragagnano (TA)
Puglia
Buccinasco (MI)
Lombardia
Calcinaia (PI)
Toscana
Ivrea (TO)
Piemonte
Torino (TO)
Piemonte
Marghera (VE)
Veneto
Marostica (VI)
Veneto
Verona (VR)
Veneto
Rovigo (RO)
Veneto
Taranto (TA)
Puglia
Bari (BA)
Puglia
Catania (CT)
Sicilia
Sassari (SS)
Sardegna
Campochiesa (SV)
Liguria
Bologna (BO)
Emilia Romagna
Alghero (SS)
Sardegna
Auditorium Scuola di Musica 55/Casa della musica
Trieste (TS)
Friuli Venezia Giulia
Milano (MI)
Lombardia
Genova (GE)
Liguria
Pesaro (PU)
Marche
San Mariano Corciano (PG)
Umbria
Napoli (NA)
Campania
Napoli (NA)
Campania
Fisciano (SA)
Campania
Roma (RM)
Lazio
Roma (RM)
Lazio
Rione Monti (RM)
Lazio
Roma (RM)
Lazio
Roma (RM)
Lazio
Palermo (PA)
Sicilia
Firenze (FI)
Toscana
Roma (RM)
Lazio
Pisa (PI)
Toscana
Firenze (FI)
Toscana
Bologna (BO)
Emilia Romagna
Bologna (BO)
Emilia Romagna
Ferrara (FE)
Emilia Romagna
Genova (GE)
Liguria
Genova (GE)
Liguria
Torino (TO)
Piemonte
Biella (BI)
Piemonte
Dalmine (BG)
Lombardia
Milano (MI)
Lombardia
Udine (UD)
Friuli Venezia Giulia
Ascoli Piceno (AP)
Marche
Barga (LU)
Toscana
Correzzola (PD)
Veneto
Milano (MI)
Lombardia
Camerino (PU)
Marche
Piacenza (PC)
Emilia Romagna
Palermo (PA)
Sicilia
Castellonorato di Formia (LT)
Lazio
Palermo (PA)
Sicilia
Arezzo (AR)
Toscana
Faenza (RA)
Emilia Romagna
Opera meritoria, questo elenco, ma purtroppo mi tocca fare la parte del necroforo per quanto riguarda la piazza milanese, città notoriamente e pervicacemente matrigna verso questa musica (ed alquanto decaduta anche in numerosi altri ambiti della cultura, soppiantata da tanta ‘immagine’ ed ‘eventi’). Allora: Nordest Cafè e Buca di San Vincenzo non sono più, la seconda chiusa per cause indipendenti da Cov19, il primo ha cessato ogni attività in campo musicale e jazzistico già da molti anni, vessato da faide condominiali (nota bene: i concerti vedevano all’opera la massimo un duo od un trio alle 20, dopo un’ora o poco più tutto era finito). Masada è ancora aperto, ma mi risulta che si occupi di tutt’altro, pur avendo una situazione ideale per fare musica live (fabbricato ex artigianale, isolato in cortile interno….). Cantina Scoffone è anch’essa chiusa, anche se l’ex gestore la rimpiange molto (con contorno di sacrosante invettive verso SIAE, nemico giurato della musica dal vivo in Italia). Caffè Doria, molto attivo soprattuto nel campo del jazz tradizionale e classico ed in possesso di location pratricamente perfetta (un vero american bar in grande hotel) ha sospeso la sua attività causa Covid, speriamo che la ripresa dell’attività alberghiera che lo ospita propizi una ripresa. Scalda il cuore vedere tanta provincia in questo elenco: al contrario della Francia, da noi i fermenti si ritrovano ormai in città e piccole e medie, ancora gestite da amministrazioni non ridotte al ruolo di staff di colossi immobiliari ed un pubblico ancora curioso e non traviato da pessima copertura mediatica. Milton56
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altra dimenticanza di questo articolo è la non segnalazione dell’Associazione No-Profit “Amici Jazz San Severo” operante sul territorio dal 1995 con oltre 350 concerti realizzati con il suo San Severo WJF e anche alcune edizioni estive con Artisti di indiscussa fama internazionale, nazionale e Jazz made in Puglia. In primis gli eventi avevano luogo presso il Teatro Comunale G. Verdi Di San Severo e successivamente in altre location. Dal 2011 gli eventi hanno luogo presso lo SPAZIO OFF giunto alla sua XI^ Edizione con la direzione artistica dello scrivente Antonio Tarantino, presidente dell’Associazione Amici Jazz San Severo
https://www.facebook.com/groups/amicijazzsansevero/?ref=share
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque grazie
"Mi piace""Mi piace"