Il crack di Pledge Music coinvolge Zorn

 

John Zorn , il compositore prolifico e brillantemente iconoclasta, ha realizzato un sogno l’anno scorso, quando ha pubblicato The Book Beriah – un cofanetto di 11 nuovi album, con altrettanti gruppi diversi che interpretavano la musica che aveva scritto a tale scopo.

i 92 brani del set rappresentano l’ultima colonna di un impressionante edificio: il libro di composizioni di Masada, che ha iniziato poco più di 25 anni fa, basandosi sui retaggi della musica popolare ebraica. Inizialmente limitato a un singolo gruppo di lavoro chiamato Masada, il progetto si è espanso per includere molti collaboratori e una serie di pubblicazioni sull’etichetta di Zorn,  la Tzadik.

The Book Beriah, inizialmente pensato per Tzadik, per via degli alti costi di produzione ha convinto Zorn a coinvolgere un partner esterno: PledgeMusic , un servizio di crowdfunding con base in Inghilterra, progettato per contribuire alla realizzazione di progetti musicali indipendenti. “L’unico modo in cui avremmo potuto realizzare una idea grandiosa come The Book Beriah era andare su una piattaforma come questa”, dice Zorn a NPR Music.

Ora, dopo la svolta imprevista di PledgeMusic – che ha annunciato la scorsa settimana di essere in bancarotta – Zorn spera di recuperare una perdita cospicua e sostanziale: $ 197.559, tutti raccolti attraverso la piattaforma e ancora dovuti a Tzadik.

“Dopo tre anni di lavoro su questo progetto, con dozzine di musicisti e centinaia di ore di registrazione e missaggio, il mio primo pensiero è stato: ‘Perché ci stanno facendo questo?’ “

Zorn purtroppo non è il solo ad essere amareggiato. PledgeMusic deve centinaia di migliaia di dollari ad artisti ed etichette, la maggior parte dei quali indipendenti che operano su piccoli margini. Anche un numero incalcolabile di fan è stato ridotto alla perdita dei propri versamenti, perché i progetti in cui hanno investito rimangono incompiuti o catturati nel limbo del crack. “Non ci sono stati buoni risultati qui”, Benji Rogers, co-fondatore ed ex CEO di PledgeMusic, ha scritto la scorsa settimana in una lettera aperta , “e non posso sopportare che qualcosa che ho creato a beneficio di artisti e fan abbia causato così tanto dolore per così tante persone. “

Nel caso di Tzadik, gli appassionati, almeno, non sono stati coinvolti: chiunque abbia ordinato The Book Beriah  ha ricevuto il prodotto (ndr, è vero, io stesso ho ricevuto il cofanetto seppur con mesi di ritardo). Ma la difficile situazione di Zorn con il suo progetto rivela alcune delle insidie ​​di un modello di business che è diventato sempre più comune nel settore della musica – e che si basa, in larga misura, sulle economie di fiducia.

Zorn , il fondatore-proprietario di The Stone – è da tempo un modello di autosufficienza artistica. Tzadik è nata dal suo impulso, dopo contratti con Elektra / Nonesuch negli anni ’80 e nei primi anni ’90, e una serie di pubblicazioni sull’etichetta giapponese DIW. Le prime uscite di Tzadik apparvero nel 1995, e da allora è stato un diluvio, composto da album non solo di Zorn e del suo circolo ristretto, ma anche eminenze d’avanguardia come Derek Bailey, Alvin Curran e Wadada Leo Smith.

Zorn e il suo co-fondatore di Tzadik, Kazunori Sugiyama, hanno iniziato a rendersi conto che qualcosa non girava nel verso giusto solo nelle prime settimane di quest’anno. Per un po ‘hanno dato a PledgeMusic il beneficio del dubbio. “Sono fondamentalmente una persona fiduciosa”, dice Zorn. “Se qualcuno non mi risponde, non presumo che sia necessariamente un imbroglione o che lavori in malafede. Suppongo solo che forse è troppo occupato, o forse l’email si è persa nell’etere digitale da qualche parte “.

Dopo che la verità è emersa e Zorn ha elaborato lo shock iniziale, dice: “Sono entrato nella modalità let’s-fix-it, ho sempre un piano B. Cerco di trovare un modo per risolvere il problema in modo creativo”. A tal fine, Tzadik ha appena annunciato quattro versioni in edizione limitata in vinile , raccolte a mano da Zorn con il contributo di Sugiyama.

Tra questi c’è Masada – The Best of Sanhedrin, il primo disco in vinile del quartetto originale Masada, composto da Zorn al sassofono contralto, Dave Douglas alla tromba, Greg Cohen al basso e Joey Baron alla batteria. Alhambra Love Songs è una registrazione acustica di trio con Cohen, il pianista Rob Burger e il batterista Ben Perowsky.

Le altre due pubblicazioni sottolineano l’ampiezza di Zorn come compositore. Nove Cantici Per Francesco D’Assisi propone una suite ispirata alla vita di San Francesco d’Assisi, interpretata da un trio di chitarre all-star con Bill Frisell, Julian Lage e Gyan Riley. E The Last Judgment è la registrazione finale di un progetto heavy-gauge chiamato Moonchild, con il vocalist Mike Patton, l’organista John Medeski, il bassista Trevor Dunn e Baron alla batteria.

Ci sono ancora diverse centinaia di copie di The Book Beriah disponibili per l’acquisto – direttamente attraverso il sito web di Tzadik . (Un certo numero di copie aggiuntive sono detenute da un’altra società che non è stata pagata per i suoi servizi da PledgeMusic. Zorn dice che quando recupererà l’importo in sospeso, pagherà il saldo e recupererà quel prodotto eccezionale.)

“Abbiamo realizzato qualcosa che a noi sembra fantastico, è speciale, e offre anche ai nostri fan e al mondo esterno l’opportunità di aiutarci”, afferma. Zorn “E anche di ottenere qualcosa di veramente bello in cambio.”

Liberamente tradotto da : https://www.npr.org/2019/05/14/723225435/as-a-crowdfunding-platform-implodes-a-legendary-composer-rebounds?utm_campaign=storyshare&utm_source=facebook.com&utm_medium=social&fbclid=IwAR3hQE9ml0WG5zQQA4LiMa1DR4FWO6qDjNN_xFW3nxWSDZ9_ZrmfUSCOOVg&t=1557943881125

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.