Il 25 ottobre dello scorso anno l’etichetta Lanquidity ha pubblicato un concerto inedito (un compact o due lp) della Sun Ra Arkestra.
Da adoratore e fan del Dio Sole non potevo non segnalarvelo, aggiungendo una libera traduzione delle note di copertina:
Si tratta di uno degli sbarchi più peculiari dell’Arkestra.
Periodo: 7 dicembre 1986, Repubblica popolare polacca, ancora separata dall’ovest dalla cortina di ferro. È un crepuscolo grigio e povero della vecchia vera era del socialismo. In tre anni il blocco orientale sarebbe crollato, ma ciò che occupa ancora oggi le menti dei polacchi è principalmente la legge marziale imposta dal regime pro-Mosca nel 1981, quando il paese voleva liberarsi dall’influenza dell’Unione Sovietica.
Luogo: Kalisz, una delle più antiche città polacche risalenti al X secolo, storicamente connessa con i primi re di Polonia. Divenne un centro multinazionale con il tempo in quanto non solo i cechi che scappavano dalla monarchia asburgica trovarono rifugio qui, ma anche i rabbini provenienti da tutta Europa erano soliti operare ed esporre nella comunità ebraica locale. Nel 20 ° secolo, Kalisz divenne una città di provincia e la sua presenza nella vita culturale della Polonia fu segnata in modo significativo dal Festival Internazionale Piano Jazz. Fu durante la tredicesima edizione del festival che si esibì Sun Ra con l’Arkestra.
Ciò che si è rivelato più memorabile nella memoria dei partecipanti al concerto è stata la processione di chiusura dei musicisti che hanno lasciato il palco camminando e suonando intorno ed in mezzo al pubblico. I ricercatori del misticismo di Sun Ra hanno riconosciuto tali gesti come rituali di passaggio corrispondenti ai cicli cosmici di morte e risurrezione. Da una prospettiva europea, il lavoro di Sun Ra si rivela un sogno diventato realtà per Wagner e Stockhausen. La sua musica ha dato vita al mito. Il mito che collega il passato con il futuro – al di sopra del presente sfavorevole – che ha creato una sfera di libertà. Tuttavia, Ra soleva dire che non era in gioco la libertà, ma la precisione e la disciplina.
Sun Ra era un radicale intransigente. Percepì l’oscurità della sua razza come corrispondente all’oscurità dello spazio e dichiarò quindi che la Comunità Nera era destinata a migrare nello spazio. Proclamando il mito nero, che era un manifesto di alienazione dalla cultura dominante dell’Occidente, rompendo con il suo ordine di tempo, spazio e valori. E così, Ra è diventato il pioniere più importante dell’Afro-Futurismo, un movimento che riscrive la storia al fine di reinserire la razza emarginata in essa.
Nacque come Herman Blount nel 1914 a Birmingham, in Alabama, nel sud degli Stati Uniti, dove la segregazione razziale era ancora drastica. Quando suonava in hotel, sebbene fosse già un musicista di fama, doveva usare le porte e gli ascensori pensati per il personale. Nel 1942, dopo aver rifiutato il servizio militare, trascorse cinque settimane in prigione, e poi sei mesi eseguendo lavori pubblici, da dove fu mandato via a causa di un’ernia. Nel 1952, all’età di 38 anni, ottenne un passaporto con un nuovo nome preso dal dio del sole egiziano: Le Sony’r Ra.
Proclamò che non era un essere umano, ma un essere spirituale, e che era venuto sulla Terra da Saturno. Ha affermato di aver sperimentato la “transmolecularizzazione” a seguito della quale è stato trasferito nello spazio, dove ha appreso la verità sulla sua natura e sul mondo in cui viveva. “Questo pianeta è come una stazione ferroviaria”. Diffondendo la buona parola: siamo cittadini immortali dell’universo infinito. E la buona parola sarebbe stata diffusa da una grande band jazz sperimentale, la Sun Ra Arkestra organizzata come un’associazione religiosa. Quando gli è stato chiesto delle sue condizioni disumane, era solito rispondere senza emozione, che sebbene non potesse essere nessuno qui, è Ra in un’altra dimensione esistenziale.
Sun Ra performing on the Staten Island Ferry, 1968/9 pic by Hideaki Sato
Allo stesso tempo, l’Arkestra è diventata un microrganismo sociale, un’arca cosmica e un laboratorio scientifico. È in circolazione con vari nomi dal 1951 e ha continuato a funzionare, nonostante la morte di Ra nel 1993, fino ad oggi. Ha toccato una gamma illimitata di stili, da ritmi tribali e inni, attraverso forme arcaiche di jazz e rhythm & blues, swing, exotica e hard bop, fino a improvvisazione libera, protopsicodelia e rumore elettronico. Alcune citazioni pastiche, ma essenziali della musica popolare e classica, poliritmi africani, modalità orientali e atonalità dell’avanguardia occidentale del XX secolo hanno trovato qui un denominatore comune.
Dal punto di vista artistico, il Mito Nero ha portato una liberazione di possibilità oltre ogni divisione. Ma Ra aveva ancora un altro punto di vista sul mito. “Sono interessato alla felicità per le persone, che è solo un mito, perché non sono felici. Direi che il sinonimo di mito è felicità “, ha detto. Ricordo queste parole guardando una vecchia copertura che apparve dopo il concerto dell’Arkestra a Kalisz: “L’intero scenario musicale e scenografico, tuttavia, sembra avere poca importanza di fronte alla misteriosa energia che emana da Sun Ra. Quando osserva dal palco la sua Arkestra o le persone riunite nel teatro, è la personificazione di Bontà e Amore. ”
Mi piace pensare che dando un concerto a Kalisz, alla periferia del blocco comunista orientale, Sun Ra Arkestra abbia dato un impulso nero a un cambiamento che ha contribuito al crollo del sistema.
SUN RA ARKESTRA- Live In Kalisz(Poland) 1986_(Lanquidity Records) LQ 009
Danny Ray Thompson – (bassoon, sax)
Laurdine Kenneth “Pat” Patrick – (baritone saxophone, alto saxophone, and Fender bass)
Marshall Belford Allen – (alto sax)
Tyler Mitchell ( Bass )
Ronald Wilson ( Tenor Sax )
John Gilmore ( Tenor Sax, Clarinet )
James Jacson ( Bassoon, Ancient Egyptian Infinity Drums )
Leroy Taylor ( Alto Sax, Alto & Bass Clarinet )
Tyrone Hill ( Trombone )
Earl “Buster” Smith ( Drums )
Carl LeBlanc ( Guitar )
Sun Ra ( Piano, Synthesizer )
Pubblicato da:
Lanquidity Records
Data di uscita dell’album:
25 Ottobre 2019
Ascolta qui il primo brano della durata di circa 15 minuti:
Si può acquistare il compact al costo di 7,99 sterline sul sito della label ( il link è questo sopra). L’album è stato stampato anche in vinile (23,99 sterline) ma al momento risulta sold out.j
https://lanquidityrecords.bandcamp.com/album/sun-ra-arkestra-live-in-kalisz-1986?from=embed