Consigli dell'”esperto”

(…) quante volte vi siete trovati insigniti senza volerlo del ruolo di “esperto” al quale richiedere papale papale l’infallibile lista di dischi da ascoltare per “capire” il jazz ? A me è successo troppe volte, e oramai non riesco a non avere un approccio ironico e beffardo.

Il fatto è che nella maggioranza dei casi questo tipo di richiesta non è portatrice di una effettiva esigenza. Si cazzeggia, dunque, e al cazzeggio è bene rispondere con egual moneta. Evan Parker l’ho spacciato per un fine balladeur, John Zorn per un compositore tranquillo e poco rumoroso. Ascension e Free Jazz gli album per iniziare, ma all’occorrenza, se questi paiono troppo potabili e ci fossero esigenze più complesse, ho sempre le registrazioni private di uno sconosciuto quanto geniale musicista che si esibisce alla sega circolare elettrica.

D’altronde passare da Sandro Giacobbe a John Coltrane comporta dei prezzi da pagare….

 

e12891ef12ae80c894f473025cb808d4

Giuro. Non lo faccio più. Queste frasi le scrivevo tre anni fa sul vecchio portale di Tracce di Jazz. Ma ora sono diverso. A tutti, amici e conoscenti, che mi chiedono lumi e consigli consiglio solo  Gualazzi e Cammariere.

http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2020/01/29/gualazzi-io-anima-divisa-tra-pop-e-jazz_1e4f371e-b25f-4d23-a94e-fcb32c18a705.html

Il jazz di Sergio Cammariere a Francavilla al Mare

P.S. Il jazz para dormir esiste veramente, si tratta di una compilation presente su Spotify e io ho  finito il Maalox….

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.