Arrivano i rinforzi filmati !

Siamo tutti bloccati in casa, e il tempo, per quanto ci possiamo organizzare, sembra passare molto più lentamente. Se avete già letto ed ascoltato in abbondanza ecco allora qualche suggerimento per godere della buona musica al cinema. Si tratta di film e/o documentari disponibili su diverse piattaforme (che vi evidenzio), nella maggior parte dei casi in lingua inglese. In questo momento su Sky on Demand c’è proprio poca cosa riguardo alla nostra musica, giusto la replica di Betty Mabry, Miles e Jimi Hendrix per chi ancora non l’avesse visto ed il film Green Book. Ma andiamo a cominciare:

• 1959, The Year That Changed Jazz (Vimeo)

Fedele al suo nome, il film esplora gli importanti sviluppi nel jazz durante un anno che vedrà l’uscita di Kind Of Blue di Miles Davis e The Shape Of Jazz To Come di Ornette Coleman .

• A brother with perfect timing (Vimeo)

Se hai mai ascoltato Abdullah Ibrahim parlare a lungo della musica, ecco qui il film per te. Non c’è davvero niente di più stimolante dell’ascoltare il pianista che suona e poi  racconta una storia.

• Chasing Trane (Netflix)

Il film è un ritratto onesto dell’artista consumato e abbraccia tre fasi cruciali della carriera di John Coltrane.

• Green Book (Amazon) (Sky)

Incentrato sul pianista Don Shirley e sul suo autista, il film ha subito un ” debunking ” piuttosto significativo nonostante abbia ricevuto un carico di riconoscimenti e riconoscimenti.

• Jazz (Amazon)

Qualunque sia la tua opinione sull’epica indagine  di Ken Burns sul genere — e sulle sue chiare omissioni — c’è molto da vedere qui. Questa potrebbe essere la raccolta più completa della storia della musica in video fino a questo punto.

• The Jazz Ambassadors (Amazon)

Questo film, andato in onda su PBS, si sforza di appianare il divario nella logica della guerra fredda, chiedendo a Louis Armstrong, Dizzy Gillespie e Duke Ellington di fare un tour internazionale ed esaltare le virtù di una società libera (mentre ciascuno di questi iconici artisti si trovava ancora ad affrontare una discriminazione razziale a casa).

• The Jazz Loft Secondo W. Eugene Smith (Amazon)

Raccolto da migliaia di ore di nastro audio e decine di migliaia di foto catturate al Jazz Loft di New York tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 dal fotoreporter W. Eugene Smith , questo film descrive uno dei momenti più verdi della storia del jazz.

• Miles Davis: Birth Of The Cool (Netflix)

Il film segue, in modo cronologico, i picchi e le depressioni della vita del trombettista, a partire dalla sua educazione relativamente privilegiata a East St. Louis, Illinois. È pensato per gli iniziati, ma ci sono anche alcune sorprese per coloro che hanno già familiarità con il suo lavoro.

• Quincy (Netflix)

Quincy Jones ha sperimentato più della maggior parte degli esseri umani, e lo ha fatto al fianco di alcuni dei musicisti più noti nella storia della registrazione.

• What happened Miss Simone? (Netflix)

È difficile da guardare in alcuni punti, ma vedere e ascoltare la cantante-attivista Nina Simone esibirsi è davvero una delizia.

• A great day in Harlem (Amazon)

La foto di Art Kane sono tra le immagini più conosciute dei musicisti. Ma il documentario di Jean Bach, che illustra in dettaglio come tutto si combina, è altrettanto affascinante.

• The ballad of Fred Hersch (Vimeo)

Il film segue la vita del pianista  attraverso problemi di salute e compagni di avventure musicali.

• Blue Note Records: Beyond the Notes (Amazon)

Blue Note Records è senza dubbio una delle etichette discografiche più iconiche della storia della musica. E ora, l’etichetta è al centro di Blue Note Records: Beyond The Notes , un documentario diretto da Sophie Huber, presentato a New York al Tribeca Film Festival nel 2018.

•  I called him Morgan (Netflix)

È probabile che sappiate come finisce (non bene). Ma questo film che racconta la breve vita e la carriera del trombettista Lee Morgan è ancora un affascinante esame di ciò che è andato storto , ed è fatto attraverso l’uso di narrazioni sorprendenti.

• Jackie McLean on Mars (YouTube)

Il film del 1979 di Ken Levis trova Jackie McLean che parla di educazione e esibizione, di ciò che ha visto sulla scena e della società che lo circonda.

• Miles Ahead (Amazon)

Don Cheadle è un grande fan di Miles Davis (parla a Marc Maron della musica in un recente episodio di WTF ). Cheadle ha scritto, diretto e interpretato questo film biografico del 2015.

• Mingus: Charlie Mingus 1968 (Vimeo)

Uno dei più importanti compositori del secolo scorso ha una telecamera puntata su di lui durante il processo di sfratto.

• Ornette: Made in America (Amazon)

Il regista indipendente Shirley Clarke ha usato un approccio non lineare per entrare nel mondo musicale di Ornette Coleman.

• Charlie Haden: Rambling Boy (Vimeo) 

Famiglia e colleghi provenienti dalle radici e dai mondi jazz figurano in questo documentario del 2009 attorno al decantato bassista.Attenzione, visibile gratuitamente solo fino a Domenica !

• Space Is the Place (YouTube)

Questo sicuramente non è un film di un concerto. Invece, Space Is the Place è un viaggio di fantascienza nella East Bay durante gli anni ’70 con Sun Ra in testa.

• Thelonious Monk: American Composer (YouTube)

Una combinazione di filmati d’archivio con jazzisti  che parlano di Monk, questo film è fondamentalmente una lettera d’amore per un unico capo bandista, pianista e compositore.

Ecco alcuni altri film vedibili tra You Tube e Vimeo:

Tony Scott e Franco Maresco hanno in comune di essere entrambi dei fuoriclasse delle rispettive discipline (musica e cinema) ed al contempo di essere trascurati dalla critica e dal grande pubblico a causa delle loro innumerevoli bizzarrie…quasi come a volersi squalificare da soli

 

 

 

‘Fine serata con Franco Cerri’ ideata da Carlo Bonazzi è una trasmissione in sei puntate con musicisti internazionali Dizzy Gillespie, Gerry Mulligan e italiani Iannacci, Dalla. Andata in onda all’inizio degli anni 70. Sempre su You Tube trovate le altre puntate.

 

Trailer del fu doc su MASSIMO URBANI, uno dei più grandi jazzisti al mondo (parole di Chet Baker)… inizia con Massimo junior (identico al padre), voce di FABRIZIO GIFUNI, testi di Carola de Scipio, con Mondini, il produttore di Massimo, si parla del SANTA MARIA, finale con meraviglioso video RAI con RAVA…

 

 

 

Il film racconta l’ultima parte della vicenda del leggendario trombettista Chet Baker, ovvero gli anni del suo ritorno sulle scene dopo un lungo periodo di buio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.