Sin dal 2011 il 30 aprile è sinonimo di Giornata internazionale del jazz. Istituita dall’UNESCO per rinnovare annualmente l’omaggio alla creatività della musica improvvisata, la ricorrenza assume quest’anno un valore del tutto particolare. In un momento in cui tutti gli aspetti della vita umana sono stati alterati dall’emergenza sanitaria, il jazz, come le altre forme artistiche, si trova ad affrontare un momento di grande difficoltà che colpisce indistintamente gli artisti, gli organizzatori e tutti i professionisti che ruotano attorno alle attività della musica dal vivo.
Il grande festival multidisciplinare #laculturanonsiferma, lanciato dalla Regione Emilia-Romagna in risposta alla chiusura dei luoghi di spettacolo, dedicherà una speciale programmazione musicale per questa importante occasione: tredici musicisti dall’ambito regionale a quello internazionale coinvolti in una diretta ininterrotta di ben cinque ore, dalle 18 alle 23, che sarà trasmessa su Lepida TV (canale 118 del digitale terrestre e 5118 di Sky), sui canali regionali (Fb e YouTube) de #laculturanonsiferma e sui canali social di tutte le organizzazioni musicali coinvolte.
Questa la scaletta dettagliata dei concerti emiliano-romagnoli per la Giornata internazionale del jazz UNESCO 2020:
Giovedì 30 aprile
Crossroads on Air / Jazz Network
ore 18:00, Laura Avanzolini & Michele Francesconi (voce e pianoforte)
ore 18:30, Fabrizio Bosso & Lorenzo Tucci (tromba e batteria)
Casa Bentivoglio / Cantina Bentivoglio
ore 19:00, Domenico Saccente (fisarmonica)
ore 19:30, Simone Zanchini (fisarmonica)
#JazzInQuarantine / Amici del Jazz di Modena
ore 20:00, Lorena Fontana (voce; su musiche eseguite da Carlo Morena)
ore 20:10, Ivan Valentini (sax)
ore 20:20, Giulio Stermieri (pianoforte)
ore 20:30, Andrea Pozza & Bobby Watson (pianoforte & sax)
Jazz Club Ferrara
ore 21:00, Não Sonamu (Danilo Lico – voce e chitarra; Claudio Francica – voce e chitarra; Enrico Dolcetto – voce e contrabbasso)
Jazz a Domicilio – La Maratona del Jazz / Bologna Jazz Festival
ore 22:00, Simona Severini (chitarra e voce)
Informazioni
Crossroads on Air / Jazz Network https://it-it.facebook.com/CrossroadsRavennaJazz
Casa Bentivoglio / Cantina Bentivoglio https://it-it.facebook.com/cantina.bentivoglio
#JazzInQuarantine / Amici del Jazz di Modena https://www.facebook.com/ModenaJazzFestival
Jazz Club Ferrara https://www.facebook.com/jazzclub.ferrara
Jazz a Domicilio – La Maratona del Jazz / Bologna Jazz Festival / Associazione Bologna in Musica https://it-it.facebook.com/BolognaJazzFestival
Credo che l’unico commento possibile alla comunque bella iniziativa sia che il jazz e la musica tutta non possa sopravvivere solo con lo streaming. E’ stato importante, è servito a mantenere i legami, a non far sentire soli sia i musicisti che il loro pubblico, ma ora bisogna superare questa fase, anche perchè di solo streaming è piuttosto difficile ricavare qualcosa da un punto di vista economico. Come ? Bisognerà inventarselo, e a questo proposito leggo sui social molte diverse proposte, sicuramente tra le più sensate quella di permettere a piccoli gruppi di musicisti di suonare insieme, provare, comporre, in modo che nel 2021 sia possibile testimoniare artisticamente i giorni difficili che tutti stiamo vivendo con nuove composizioni, nuove formazioni, nuovi album. E, speriamo, nuovi festival jazz improntati alla (ri)scoperta dei talenti nostrani trascurati invece della solita invasione di pop star, spesso decotte, con il solo scopo di massimizzare i profitti.
1 Comment