Coltivare bellezza: Ambria Jazz in Valtellina

In un periodo funestato dall’emergenza sanitaria avere il coraggio di proporre cultura quando le risorse, già tutt’altro che abbondanti prima, diventano ancora più magre è sinonimo di coraggio. Un coraggio all’insegna della ricerca della bellezza, come da citatazione Dostoevskiana ripresa dai patron del festival Giovanni e Norma, che vedrà il festival valtellinese snodarsi lungo la Valtellina in 11 tappe.

Se già organizzare un concerto presenta problemi organizzativi complessi aggravati dal Covid, proporne 11 in 11 location diverse è sicuramente opera di tenacia e di profonda passione per questa nostra bella e bistrattata musica. Ovviamente la situazione sanitaria ha un suo prezzo da pagare, quindi per evidenti motivi i costi sono cresciuti e il margine derivato dal merchandising per questa edizione è azzerato.

Le conseguenze dirette sono due: per assistere ad ogni concerto bisogna prenotarsi via mail e viene richiesto un contributo ad personam di almeno 10 euro a sera. Questo ticket, assolutamente minimo, servirà a saggiare e contare con mano l’effettiva incidenza della musica jazz ed il numero degli appassionati valtellinesi e valchiavennaschi. Io sono fiducioso, anche perchè il cartellone è tra i migliori in assoluto tra tutti i pochi festival italiani che hanno avuto la forza di organizzarsi per questa estate.

Lascio che ognuno scorra il programma al link a piè pagina ma è evidente che nomi quali Silvia Bolognesi, Pasquale Mirra, Gianluca Petrella, Norma Ensemble, Alessandro Lanzoni, Marco Bardoscia, Eloisa Manera, Tino Tracanna e molti altri farebbero gola a qualsiasi festival europeo.

Un’altra iniziativa messa in cantiere si chiama  “Germogli Sonori” – Laboratori musicali per bimbi in età scolare (6-11 anni), in collaborazione con Ass. Musica Viva, CID, Ass. “l’Ghirù”, Comune di Piateda e la Comunità di Ambria con il sostegno di ProValtellina.

Le date vanno dal 10 luglio, concerto di apertura con Silvia Bolognesi Young Shouts a Poschiavo, in Svizzera ma a due passi dal confine italiano, fino al 14 agosto. Molti i concerti all’aperto ma tutti con il piano b in caso di maltempo.

Il programma completo qui: http://www.ambriajazzfestival.it/

Foto della edizione 2018 presa dalla cartella stampa del festival

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.