Quanto lontano sei volato…

«Se a tutta prima sembra melodrammatico insinuare che vi sia qualcosa di rischioso nella natura stessa del jazz, […] dagli anni Quaranta in poi il jazz avanzò con la forza e la ferocia di un incendio nella foresta. Sarebbe mai stato possibile per una forma d’arte svilupparsi tanto in fretta e a un ritmo tanto concitato senza esigere in cambio un ingente sacrificio di vite umane? Se fra il jazz e la lotta universale dell’uomo moderno corre un legame di stretta consanguineità, come farebbero i suoi creatori a non portarne le cicatrici?»

Geoff Dyer, Natura morta con custodia di sax

Probabilmente senza il libro di Walter Veltroni (Il disco del mondo, 2003) , Luca Flores sarebbe rimasto un nome conosciuto da una manciata di appassionati e da altrettanto pochi musicisti. Rimane comunque un impresa molto difficile trasporre la vita di un musicista in formato romanzo e/o cinematografico (Piano Solo, 2007) .

La storia di Luca non fa che richiamarmi la vicenda umana di un altro eroe impossibile del jazz italiano: Massimo Urbani. Tra l’altro i due hanno suonato ed inciso insieme (Easy to love, nel 1986), ed esiste un passaggio in un libro dedicato a Massimo (“L’avanguardia è nei sentimenti, vita morte e musica di Massimo Urbani, di Carola De Scipioin cui si parla di un loro incontro :

… Andammo al Caffé Voltaire perché c’era Luca Flores che Massimo voleva salutare. Conobbi Luca che era un pianista geniale. Fu contentissimo di vedere Massimo il quale parlava continuamente e lo abbracciava. Luca non disse una parola, sorrideva soltanto. Mi ricordo che Massimo ordinò un carbonara e se la finì in dieci secondi. Il cameriere gli portò via il piatto e dopo un quarto d’ora Massimo girandosi verso il cameriere disse “Man, quando la porti la carbonara?” Forse l’unica cosa che Luca disse quella sera fu: “Massimo l’hai già mangiata”

How far can you fly ? Il brano è profetico fin dal nome, è tratto dall’album For those I never knew (altro titolo preveggente) del 1995, ed è sicuramente un concentrato di emozione, disperata tenerezza, struggente bellezza. Pochi minuti di piano solo, sufficienti a far comprendere l’intima grandezza di Luca. Di questo brano si innamorò Walter Veltroni e da qui prese il via la sua opera di ricerca, di conoscenza della famiglia e di stesura del libro.

Stefano Cocco Cantini scrive e incide “Flores” nel CD“ L’Amico del vento” con Rita Marcotulli pubblicato da Egea Records,nel 2005

Francesco Barberini gli dedica il brano “Flores Por Luca” nel CD “Quattroquinti Project” – pubblicato nel 1998 da Splasc(h) Records – CD H 643.2

Fabio Morgera gli dedica il brano “Flores” nel CD “Slick” (1999) – Red Records

Tiziana Ghiglioni gli dedica il CD “So Long Flores”, con liriche inedite di Diego Palazzo, Tiziana Ghiglioni e Luca Flores; musiche di Luca Flores. Pubblicato nel 2004 – Splasc(h) Records – CD HP 535.2 Historical Performances

Simone Cristicchi nel 2010 dedica a Luca Flores un pezzo musicale, intitolato “Quattro minuti e 28 secondi”, inciso sul disco Grand Hotel Cristicchi

I Diaframma nel 2010 gli dedicano il video del brano “Io sto con te”

Marco Vavolo gli dedica il CD “Concerto per Luca” con la composizione originale “Marco Vavolo per Luca” – PromoRec, 2010

Dino Rubino gli dedica il brano “Flores” nel CD “ROAMING HEART” (2015), Tuk Music.

Enrico Pieranunzi gli dedica il brano “Molto Ancora” in occasione del concerto per Luca nel 60º compleanno, al Teatro S. Cecilia, Palermo.

Discografia

A proprio nome

1986 – Sharp Blues – Matt Jazz Quintet – Splasc(h) Records – LP H 109.1 • 2003 – CD Version H 109.2

1986 – Riddles – Bruno Marini – Luca Flores – LMJ 3334; Splasc(h) Records – CD H 0533.2 (2003) Historical Performances (postumo)

1987 – Where Extremes Meet – Matt Jazz Quintet & Guests – Splasc(h) Records – LP H 123.1 • 1989 – CD Version H 123.2

1990 – Sounds And Shades Of Sound – Luca Flores Trio – Splasc(h) Records – CD H 320.2

1993 – Love For Sale – Luca Alex Flores – Splasc(h) Records – CD H 396.2

1995 – For Those I Never Knew (piano solo) – Splasc(h) Records (postumo) – CD H 439.2

2003 – Matt Jazz Quintet Live : Trescore Cremasco (1984) & Siena (1985) – Splasc(h) Records – CD HP 517.2/518.2 Historical Performances (postumo)

2005 – Luca Flores suona la musica di Fabio Turchetti (registrato 1985) – Incontronotte Records (postumo)

2007 – Concerto registrato a Firenze, 4/11/1994 – abbinato al CD della colonna sonora del film Piano, Solo – Sony-BMG (postumo)

2019 – INNOCENCE – Luca Flores: 16 tracce inedite registrate tra Giugno 1994 e Marzo 1995 – AUAND piano series AU3019–20 doppio CD (postumo)

Collaborazioni

1985 – Streams – Tiziana Ghiglioni sextet – Splasc(h) Records – LP H 104.1 • 1989 – CD Version H 104.2

1986 – Barga Jazz Live, Barga Jazz Festival – 1º concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz – PIRAS Edizioni Musicali

1987 – Easy To Love, Massimo Urbani quartet – Red Records

1987 – Dreams – Giko Pavan Group – Splasc(h) Records – LP H 128.1 • 2003 – CD Version H 128.2

1987 – A Night At The Sha-li-mar, Chet Baker quartet – PHILOLOGY

1987 – Barga Jazz 1987, Live – Barga Jazz Festival – 2º Concorso di arrangiamento e composizione per Orchestra Jazz, diretta da Bruno Tommaso – Splasc(h) Records – LP HP 006.1 Historical Performances

1988 – Chet Baker’s Last Recording as Quartet, Chet Baker quartet – Timeless

1989 – Coriandoli – Tiziana Simona e Riccardo Bianchi with Luca Flores, Tino Tracanna, Ettore Fioravanti – Guest: Jean Jacques Avenel – Splasc(h) Records – LP H 167.1

1995 – Body And Not Soul, Roberta Pierazzini quartet – SAM jazz

1995 – Errata Corrige, Nicola Stilo – Inclusi 2 brani registrati con Chet Baker, Aprile 1987 – Splasc(h) Records – CD H 440.2 (postumo)

2002 – LIVE at the SUPINO JAZZ FESTIVAL 1987, Massimo Urbani Quartet – PHILOLOGY (postumo)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.