Le chat dans le sac/Blue World

Nel dicembre 1964, John Coltrane e il suo quartetto storico formato da McCoy Tyner, Jimmy Garrison ed Elvin Jones, entrarono nello studio di Rudy Van Gelder nel New Jersey per registrare A Love Supreme , un album che cosacrò il gruppo allo zenit della sua espressione, consolidando la statura del sassofonista come uno dei musicisti più visionari della intera storia del jazz.

Ma all’inizio di quell’anno nello studio di Van Gelder, Coltrane fece qualcosa che non aveva mai fatto prima: registrare la musica per un film. Quell’estate, Coltrane venne consultato dal regista franco-canadese Gilles Groulx, che aveva appena girato Le Chat Dans Le Sac , un film ambientato in Canada nel contesto della privazione dei diritti dei canadesi di lingua francese in Quebec.

Coltrane accettatò la proposta, ma, per motivi di licenza (i titoli registrati erano già apparsi su album precedenti), la partecipazione dei musicisti non venne annunciata, ne venne registrata la data delle sessioni.

Un estatico Groulx tornò a Montreal con il master tape in mano, che però ben presto fu accantonato e messo a dormire nel sonno dei giusti.

Il suo film è diventato un classico di culto all’interno della comunità cinematografica canadese, ma è rimasto in gran parte sconosciuto al resto del mondo.

Dopo che Le Chat Dans Le Sac è stato rilasciato pubblicamente per lo streaming nel 2008, gli studiosi di Coltrane hanno ben presto scoperto che la musica era diversa dalle registrazioni precedenti. È quindi iniziata una ricerca che si è conclusa negli archivi del National Film Board of Canada, dove i master tapes erano stati archiviati con il “titolo provvisorio” del film (originariamente chiamato “Chronicle of a Rupture”). Una volta riportati alla luce i nastri, è iniziato un processo lungo anni per presentare al pubblico il nuovo materiale, che ha finalmente visto la luce nel settembre 2019.

colt

John Coltrane (sax tenore), McCoy Tyner (piano), Jimmy Garrison (contrabbasso), Elvin Jones (batteria)

Registrato da Rudy Van Gelder ai Van Gelder Studios, Englewood Cliffs, NJ, 24 giugno 1964.

È stato il primo lungometraggio di Gilles Groulx ed è stato presentato in anteprima al Festival di Montreal l’8 agosto 1964, vincendo il Gran Premio del cinema canadese.

All’epoca fece una grande impressione sul pubblico, molto meno ai critici  ma soddisfece molti canadesi che stavano ancora aspettando che uscisse il primo grande film del Québec.

Si tratta di un “film speculare” (come lo definì lo stesso Groulx), in cui si riflette la vita dei canadesi di lingua francese dell’epoca, impantanati in una società la cui classe dirigente era prevalentemente anglofona. Inizialmente, il film doveva essere un cortometraggio televisivo di 20 minuti, come parte di un progetto che riuniva una serie di quattro cortometraggi di finzione sul tema dell’inverno.

Girato in 13 giorni su pellicola 35mm. e con un budget per un cortometraggio di 30 minuti, il film prende in prestito alcuni metodi e tecniche di ripresa diretta (riprese continue e all’aperto, un team attoriale ridotto, un team tecnico leggero e un suono sincronizzato), sviluppato da Groulx in diversi suoi cortometraggi per la NFB. Tuttavia, durante le riprese, Groulx rifiutò l’approccio al cinema diretto, che considerava forzato, preferendo quello che ha definito “cinema spontaneo”. Anche se ha lavorato su una sceneggiatura, fece improvvisare agli attori i loro dialoghi. Ha costruito il film intorno al momento, ha usato attori giovani e non professionisti le cui vite erano simili a quelle dei personaggi e ha sviluppato uno stile di regia in cui è intervenuto nelle scene mentre la cinepresa stava ancora filmando.

**** ****

chat_vintage_jpg

Molto di più potrebbe essere aggiunto in termini di cronache, analisi e critiche della musica e del film. Ma chi lo riassume magistralmente è il critico e storico specializzato Ashley Kahn, nelle ottime note di copertina dell’album che riassumo di seguito:

 

Il film rivoluzionario del regista canadese Gilles Groulx Le Chat Dans Le Sac, che ritrae due giovani amanti che vivono la loro relazione nella Montreal del 1964, inizia con una sorprendente sigla. Barbara e Claude, i due personaggi principali, sono appena stati presentati direttamente alla telecamera. Si abbracciano al rallentatore quando compare il titolo del film e, proprio mentre si separano, la musica di John Coltrane parte a tutto volume: si tratta di”Naima”, la malinconica ballata che il sassofonista ha dedicato alla sua prima moglie e che usci’ per la prima volta nell’album Giant Steps cinque anni prima.

 

Nel 1964 Coltrane era una figura di spicco del jazz e certamente ben noto tra i fan del genere, ma la sua musica non aveva ancora raggiunto l’ammirazione universale o non era affatto indenne da controversie polemiche. Aprire un film con la musica di John Coltrane, anche un film indipendente come Le Chat Dans Le Sac, è stata una scelta insolita all’epoca e una dichiarazione audace di per sé.

Ciò che è più notevole – dato che “Naima” viene eseguito per i suoi quattro minuti completi mentre Barbara e Claude continuano a definire i loro personaggi – è rendersi conto che questa interpretazione costituisce una registrazione in studio inedita con il quartetto classico del 1961-1965: il pianista McCoy Tyner, il contrabbassista Jimmy Garrison e il batterista Elvin Jones. Infatti, durante i 78 minuti del film, diverse nuove versioni delle melodie di Coltrane sono presenti in primo piano nella colonna sonora: “Village Blues” e “Out Of This World” (qui intitolato “Blue World “, ma in effetti un originale di Harold Arlen e Johnny Mercer).

 

Che Coltrane fosse stato contattato nel 1964 per registrare musica per Le Chat Dans Le Sac era in gran parte sconosciuto fino a pochi anni fa, anche da storici del jazz e altri esperti; la data non è mai apparsa sulla regolare casa discografica o sui dischi in studio.

Un altro motivo per cui Le Chat era un successo nell’arte underground all’epoca era dovuto all’impatto della distribuzione limitata quasi esclusivamente ai territori francofoni e nel circuito dei festival (vincendo numerosi premi). Negli anni successivi al suo rilascio iniziale, è rimasto più storicamente nella considerazione dei critici che pubblicamente disponibile.

 

Ma nonostante gli anni passati ci sono quelli che sapevano tutto sul coinvolgimento della leggenda del jazz in Le Chat, compresi i partecipanti al film sopravvissuti, come l’attrice Barbara Ulrich. Ha interpretato “Barbara” nel film – il suo primo ruolo importante – ed è diventata la compagna di vita di Gilles Groulx nella vita reale, condividendo con il regista l’importanza del contributo di Coltrane. 

“Ho incontrato Gilles quando ho fatto i ‘provini’ per Le chat e si è scoperto che eravamo entrambi fan del jazz”, dice. “Quando ci siamo messi insieme, abbiamo scoperto che avevamo molti degli stessi album: il jazz era una grande passione per Gilles e aveva tutti gli album pubblicati di Coltrane. Per lui, Coltrane era un maestro assoluto “.

Montreal negli anni ’50 e ’60 non era solo una città a misura di jazz, ma una destinazione dove i neri americani potevano camminare e vivere un po ‘più facilmente, lontano dal razzismo prevalente a sud del confine canadese, come racconta Barbara Ulrich:

“A quel tempo c’erano molti afroamericani che si erano trasferiti a Montreal e non c’era la stessa discriminazione e segregazione degli Stati Uniti. Quindi tutti i musicisti jazz venivano a suonare qui e Stanley Street era dove c’erano tutti i caffè bohémien, come The Little Vienna Club, e luoghi specializzati in jazz: Rockhead’s Paradise e La tête de l’art. Ho visto tutti i gruppi che sono venuti a Montreal: Horace Silver, Art Blakey, solo per citarne alcuni. Venne anche Coltrane. Ricordo Gilles e con lui ‘ho visto il quartetto di Coltrane. Gilles mi ha detto che Jimmy Garrison ha contribuito a stabilire il primo contatto con Coltrane; voleva qualcosa di speciale che lo aiutasse a realizzare il suo primo lungometraggio “.

Groulx, nato a Montreal, girò il suo primo film – un film muto sperimentale – in modo indipendente nel 1954 e alla fine si unì alla NFB per produrre cortometraggi, documentari che esploravano gli eventi canadesi, con una narrazione o interpretazione minimale, tipica dell ‘”occhio candido” (occhio sincero), un’estetica dell’epoca (“Candid Eye” era il titolo di una serie influente di documentari della Canadian Broadcasting Corporation). Con un’aria spassionata, il Il lavoro di Groulx riflette anche una certa sensibilità politica, concentrandosi sulle vite e le preoccupazioni della classe lavoratrice. E, presentando i suoi film in francese, il regista ha aperto un percorso significativo alla NFB, riflettendo  la crescente frustrazione tra i canadesi francofoni e che avrebbe portato alla formazione del movimento separatista del Québec negli anni ’60.

Le chat, infatti, era nato come documentario sul tema generale dell’inverno.

Ma, in quella che poi si è rivelata una svolta di carriera importante, Groulx ha deciso coraggiosamente di riutilizzare il budget per finanziare un lungometraggio su una rottura di una relazione, anche prima di ottenere il permesso dai suoi superiori. Chronique d’une Rupture (Chronicle of a Rupture) era il suo titolo provvisorio. Il regista è andato avanti, ottenendo alla fine la giusta approvazione, e filmando utilizzando tecniche che aveva contribuito a sviluppare tra i suoi colleghi documentaristi del Québec (uno stile chiamato collettivamente “Cinema Direct”, sulla stessa linea del genere New Wave. Francia): singole riprese a mano libera, riprese estese e modifiche minime, voci fuori campo dissociate dall’azione sullo schermo, “interviste”

 

Il budget limitato, unito alla priorità di Groulx di ridurre al minimo la sensazione raffinata ed esagerata di un film drammatico prodotto in studio, lo ha portato a scegliere due attori non professionisti come protagonisti, usando i loro veri nomi per i suoi personaggi: Claude Godbout come ” Claude “e Barbara Ulrich nel ruolo di Barbara. Lo stesso Groulx ha scritto, diretto e montato il film, come aveva fatto con i suoi documentari. (Ulrich: “Dico sempre che c’è una differenza tra regista e regista. Gilles si considerava un regista nel senso che aveva un approccio olistico.”) Era già in fase di editing nella primavera del 1964 quando Groulx condivise con Barbara la sua intenzione di avvicinarsi a un musicista jazz preferito. 

 

“Mi ha detto:” Penso che chiederò a Coltrane di fare la musica “. Ha incontrato Jimmy Garrison tramite  Ruth Eppinger, una figura ricorrente nel suo documentario Voir Miami (1962). Li ha presentati. Ricordo che mi disse che avrebbe chiesto a Coltrane. 

Ho detto: ‘Fantastico, fantastico! Credi davvero che dirà di sì? 

Ha detto: “Beh, se non glielo chiedo, non lo saprò”.

 

La decisione di Groulx di utilizzare il jazz coincise con una serie di film associati alla New Wave francese: À bout de souffle (1960) di Godard impiegò Martial Solal per creare una colonna sonora “jazz “, mentre Les  liaisons dangeruses di Roger Vadim (1959) utilizzava le esibizioni di Thelonious Monk e Duke Jordan e mostrava sullo schermo Art Blakey e altri musicisti jazz. Il più famoso fu il debutto alla regia di Louis Malle, con Ascenseur pour l’échafaud (1958), che presentava una colonna sonora malinconica e meravigliosa basata sul jazz modale creata da Miles Davis, scena per scena, alla guida di un piccolo ensemble di Jazz francese.

Al contrario, Coltrane non ha creato musica modellata da ciò che ha visto. Data la tecnologia dell’epoca e, ancora una volta, le risorse limitate di Groulx, il sassofonista non ha beneficiato di nessuna versione di Le chat prima di registrare la musica.

 

La seduta ebbe luogo nel pomeriggio del 24 giugno 1964 nello studio di Van Gelder, alla presenza dello stesso Groulx.  Gilles aveva un elenco dei brani che voleva e poi quando ha dato la lista a Coltrane, John ha detto: “Okay, posso farlo … non posso farlo, non è cosa mia … Okay, ho capito, So quello che vuoi. “Poi hanno iniziato a suonare e registrare per diverse ore, poi Rudy ha dato a Gilles la cassetta e basta.

Quando è tornato, era assolutamente estatico. Sapeva esattamente dove avrebbe usato la musica nel film. Ho detto: “Allora come è stato?” Stava sorridendo; Mi ha mostrato il nastro e poi lo ha portato al Film Board e non l’ho più visto.

 

Queste nuove versioni, pur avendo melodie familiari, offrono nuovi aggiornamenti sul vecchio materiale, qualcosa che il sempre progressista Coltrane non si concedeva quasi mai in studio. Dal 1959 in poi, c’era sempre nuovo materiale da registrare e nuove strategie e sfide da esplorare. Solo per questo motivo, Blue World offre un’opportunità speciale, che è la possibilità di confrontare queste versioni con le prospettive precedenti, rivelando sia il progresso personale di Coltrane che la coerenza interattiva e il dettaglio sonoro che il suo “Quartetto classico” aveva saldamente stabilito come sua firma collettiva nel 1964.

Questa firma era più sicura e drammatica, più ottimista e diversa dal suono che Coltrane aveva sviluppato in precedenza.

In particolare, quell’anno Coltrane registrò altri due album in studio: Crescent e A Love Supreme. Entrambi hanno mostrato ampiamente la struttura e la vibrazione spirituale che hanno contraddistinto Coltrane per il resto della sua vita. La registrazione di Blue World è stata il raro sguardo  alle composizioni che aveva scritto o adattato mentre approfondiva e sviluppava la sua identità musicale – passi che lo avrebbero portato alle vette di A Love Supreme e  continuato a spingere la sua musica sempre più in alto.

 

E il rapporto tra Gilles Groulx e John Coltrane? 

Ulrich li vede ancora come due fagioli nello stesso baccello creativo: pensatori profondi che hanno lavorato diligentemente per ricreare le rispettive modalità di espressione. Alto e tranquillo. Profondamente filosofico e autoironico: “Quando Gilles finìva i suoi film, poi li odiava. Era estremamente esigente con se stesso. Ma con Le Chat, era sempre molto consapevole del fatto che Coltrane avesse accettato di fare la musica, e per lui Coltrane era uno dei più grandi “.

 

Ulrich ricorda di aver visto il quartetto Coltrane almeno un’altra volta a Montreal dopo che Le chat è uscito, “… e tra i set, Coltrane è venuto a sedersi al nostro tavolo e così ha fatto Jimmy Garrison. Coltrane era un oratore minimale e anche Gilles, quindi andavano molto d’accordo. Certo, era così strano che mi sono seduta lì e non sapevo cosa dire “.

Due anni dopo, Groulx e Ulrich hanno ricevuto una telefonata. “Quando John è morto, sua moglie Alice ci ha chiamato al telefono per dircelo, il che dimostra che doveva averle parlato di Gilles. È stato molto triste ricevere la notizia e ovviamente Gilles ha parlato del suo viaggio nel New Jersey. Anni dopo stava ancora parlando di quella sessione, di quanto fosse incredibile. Alla fine diceva sempre la stessa cosa. “Beh, sai, Coltrane non parlava molto.”

 

* Ashley Kahn *

 

E poi il film in questione. Può essere visualizzato dal suo sito web ufficiale nella sua lingua originale o con sottotitoli in inglese

 

Grazie al blog Quintaesencia

3 Comments

  1. Il post è lungo. Provo a riassumere, se ho capito. Il film esce quasi inosservato. Viene poi riscoperto e rivalutato. Le musiche del film sono di Coltrane; qualcuno si accorge che però sono state cambiate e allora vengono cercate le registrazioni degli originali, con le quali viene realizzato l’album Blue World. Grazie…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.