Piacenza e CrossRoads come Matrix: Reloaded!

In questi tempi così sdrucciolevoli organizzare concerti è un po’ come volteggiare pattinando su una sottile crosta di ghiaccio. Gli amici di Piacenza ci riprovano, incassando la dolorosa rinuncia al “Main Event” John Scofield / Dave Holland che torneranno in tempi migliori ai nostri lidi. Segnaliamo a tal proposito che anche Ambrose Akinmusire ha recentemente cancellato il tour europeo e di conseguenza la propria data all’interno di CrossRoads che ha provveduto a cambiare il programma sostituendo Akinmusire con un’altra stella di prima grandezza, il transalpino Michel Portal (vi invitiamo caldamente a tenere d’occhio il programma in divenire di CrossRoads, sempre più importante ed esteso nel tempo e sul territorio).

Tornando al Piacenza Jazz Fest il programma principale vede confermato il trio del chitarrista Kurt Rosenwinckel, e una serie di jazzisti italiani molto quotati.

Sometimes life throws you a curveball and you find yourself in a place you never expected to be. Sometimes you have to start over making the best of what you have. One must have faith in life that all is well, even though we’re searching. [Kurt Rosenwinckel]

Si andrà dalla “Cosmic Renaissance” di Gianluca Petrella che rivisita lo sterminato repertorio di Sun Ra (ne abbiamo parlato recentemente), fino alla “Storyville Story” di Mauro Ottolini e Fabrizio Bosso che guardano invece ad una spumeggiante New Orleans, passando per la Special Edition di un Enrico Rava visto recentemente in gran spolvero, ed Enrico Pieranunzi sugli scudi con uno stimolante progetto dedicato al grande John Lewis e che vedrà il Trio del pianista romano accompagnato da un’Orchestra da Camera. Non mancherà una serata di torrido bop con tre contraltisti di livello assoluto, come Francesco CafisoMattia Cigalini e l’americano, di stanza in Italia da diverse stagioni, Jesse Davis che dedicheranno la serata del 17 Ottobre a Charlie Parker del quale si festeggia quest’anno il centenario dalla nascita. Tutti i dettagli sono nel sito ufficiale.

Un’altra rassegna collaterale di estremo interesse, collegata al Piacenza Jazz Fest, parte in questi giorni sul territorio piacentino e coinvolge pub, caffè letterari e circoli. Si chiama Piacenza Suona Jazz! , ha un ampio riscontro tra il pubblico giovane e dà spazio a formazioni emergenti, ma anche a vecchi leoni, come accadrà a Monticelli d’Ongina il 10 Settembre quando si esibirà il super gruppo composto da Antonio Marangolo, Ares Tavolazzi ed Ellade Bandini, tre nomi che non hanno bisogno di presentazioni e che hanno fatto la storia del Jazz e della Canzone d’Autore nel nostro Paese.

E’ quasi pleonastico aggiungere che in questi tempi difficili sostenere ovunque la musica dal vivo, ed in particolare il Jazz, risponde anche ad una precisa istanza sociale, per cui ricordate di prenotare i vostri posti, non dimenticate la mascherina e….buon Jazz!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.