In questi tempi di chiusura delle attività musicali live, c’è chi ha pensato di sfruttare l’anomala situazione come pretesto/copione di un originale spettacolo che mescola teatro e musica dal vivo in un nuovo format destinato alle piattaforme social.
“Under Investigation” questo il titolo, è ideato da Rosario Moreno, promoter musicale, Luca Riccio, regista, e Massimilano Rolff, conosciuto contrabbassista ligure, e si avvale della partecipazione, in qualità di narratore ed amico dell’immaginario padrone di casa Savid D.J.Kruger, dell’attore ed autore teatrale Alessandro Bergallo, una lunga carriera nella comicità teatrale dai Cavalli Marci a Quellilì, oggi collaboratore del Teatro della Tosse di Genova.
Bergallo interpreta il ruolo dell’amico di Kruger, persona affetta da una insolita malattia: la Sindrome della musica dal vivo, e con le sue riflessioni intervallate a brani musicali affronta temi universali e contingenti, collettivi e personali, incluso l’isolamento da lockdown, in un intreccio tragicomico di verità momentanee, intuizioni, dubbi che potrebbero portarlo alla follia oforse alla definitiva salvezza.
“A David, un pò di anni fa, poco più che adolescente, è stata diagnosticata una strana e rara
malattia l'”S. M. V. – Sindrome della Musica dal Vivo”, sembra uno scherzo ma purtroppo per
lui non è così, questa sindrome, “mixata” alla voglia di libertà e alla spregiudicatezza, tante
volte nella sua vita gli ha creato problemi, non può farne a meno, spesso si ritrova nei guai e
a volte senza volerlo, mette nei guai anche i suoi amici che per farlo stare bene improvvisano
una “gig” per lui, sono la sua medicina quotidiana. In questo periodo di pessimi avvenimenti
e di draconiani divieti, corre dei rischi. Io sono il suo migliore amico e faccio l’attore.“
Di qui la necessità di alimentare la voglia di musica con esibizioni che coinvolgono alcuni fra i più originali musicisti della scena italiana jazz ed affini, una terapia articolata in quattro “sedute” , accessibili gratuitamente a chiunque, e tutte a base di musica rigorosamente live, con il seguente programma
Giovedì 14 gennaio:
“Massimiliano Rolff plays Gershwin” con Massimiliano Rolff al contrabbasso, Tommaso
Perazzo al pianoforte e Antonio Fusco alla batteria. Un omaggio alle musiche di
George Gershwin, il compositore statunitense considerato l’iniziatore del musical, la cui
opera spazia dalla musica colta al jazz. Nuovi arrangiamenti e immaginifiche atmosfere
curate da un inedito trio alla guida del contrabbassista ligure Massimiliano Rolff.
Giovedì 21 gennaio:
“Sartoris-Garino: Marcello Mastroianni, ritratto in Jazz” con Emanuele Sartoris al
pianoforte e Simone Garino al sax alto e soprano. Il duo di casa nel programma di RAI5 “Nessun dorma” presenta un progetto inedito cheracconta in musica la parabola artistica ed esistenziale del grande attore, con brani inediti ispirati dalle sue interpretazioni ed arrangiamenti originali di celebri temi, tratti dalle colonne sonore dei film .
Giovedì 28 gennaio:
“Carlo Aonzo Trio” con Carlo Aonzo al mandolino & electronics, Lorenzo Piccone alla chitarra
e Luciano Puppo al contrabbasso. Reduci da numerosi concerti in giro per il mondo
presentano i loro due ultimi lavori discografici “A Mandolin Journey” e “Mandolitaly”,
pagine musicali simbolo della tradizione dell’Italia nel mondo, ricreate con lo stile personale e moderno di Aonzo.
Giovedì 04 febbraio:
“Pericopes+1″ con Emi Vernizzi al sax tenore & electronics, Alex Sgobbio al pianoforte,
fender rhodes & electronics e Ruben Bellavia alla batteria. Un rodato trio con diversi
anni di attività artistica internazionale alle spalle. Approdano sul palco di “Under Investigation” portando la loro musica fatta di jazz contemporaneo, sonorità post prog-rock, apporti di musica popolare e rimandi al jazz europeo.
Tutti gli appuntamenti iniziano alle 21:30 sul social network FaceBook (https://www.facebook.com/MorenoBlueArt/).
Ogni puntata, dopo le première, sarà visibile su YouTube al seguente indirizzo:
https://www.youtube.com/user/BlueArtManagement