55 anni fa, il sassofonista Steve Lacy si imbarcò per la prima volta verso il Sud America, insieme al suo quartetto, in un viaggio che finì per trasformarsi in un’esperienza piena di problemi …
Il soggiorno di Steve Lacy con il suo quartetto in Argentina nel 1966 è diventato uno di quegli eventi leggendari che molti conoscono, ma di cui non esiste una versione ufficiale precisa. La storia di quello che è stato probabilmente il primo concerto free jazz tenuto in America Latina sarebbe una grande sceneggiatura per un film, con i musicisti, per mesi, impossibilitati a lasciare un paese dove non si parlava nemmeno la loro lingua. Almeno, nel concreto, è rimasto un album (“The forest and the zoo”) e i ricordi (non sempre confluenti) di chi ha assistito o vissuto la pittoresca storia.

Il 1966 sarebbe stato senza dubbio un anno notevole per il sassofonista Steve Lacy (1934-2004), sia musicalmente che personalmente ( in quest’anno avrebbe incontrato Irene Aebi, una violoncellista svizzera che sarebbe diventata sua compagna nei decenni successivi) . Il musicista newyorkese aveva trascorso una stagione in Europa all’epoca, alla ricerca di nuovi stimoli per la sua musica, sempre più radicata nell’universo del free jazz. Sempre alla fine del 1965 anni, a Roma, suona con un nuovo trio, con Kent Carter (basso) e Aldo Romano (batteria), con cui inciderà l’album “Disposability”.
Poco dopo, un giovane trombettista, Enrico Rava, si sarebbe unito a loro. In quartetto tornarono in studio il 4 febbraio 66, a Milano, e dalle sedute di registrazione usci’ l’album “Sortie”. Ma questa fase sarebbe stata di breve durata, con Carter e Romano in partenza per altri progetti. Lacy, che era contento del formato della band, si prodigò per cercare dei sostituti di valore. Il sassofonista si recò con Rava a Londra, dove finì per invitare il bassista Johnny Dyani (1945-1986) e il batterista Louis Moholo a suonare con loro, due musicisti sudafricani che erano sbarcati in Europa nel 64 insieme ai loro partner ( qualche tempo dopo divennero ll mitico gruppo The Blue Notes). Eccitato dal suono del nuovo quartetto, Lacy prenotò il 10 marzo una session in uno studio a Londra. Con la registrazione in mano, in attesa della risposta (che non è mai arrivata!) dal produttore di una nota etichetta per una possibile pubblicazione, è nata l’idea di Rava che avrebbe segnato profondamente il resto di quell’anno: perché non andare in Argentina?
L’invito insolito per l’epoca aveva una spiegazione: L’allora compagna di Rava, Graciela, era argentina e poteva indicare loro i contatti per una giro di concerti. E la storia andò avanti. Alcune settimane dopo, Lacy, Rava, Dyani e Moholo presero un aereo per Buenos Aires, con l’idea iniziale di restare qualche settimana (riuscirono a programmare spettacoli per i successivi 15 giorni) nel paese e poi provare ad andare in Brasile o scovare qualche altra possibilità lavorativa in Sud America.
Ma i musicisti commisero un grosso errore: partirono con il biglietto di sola andata, con l’idea di ricevere i biglietti di andata e ritorno durante il breve tour, organizzato dal Centro de Artes y Ciencias *.
“Steve ed io siamo andati a Londra per cercare Dyani e Moholo perché già li conoscevamo entrambi. Abbiamo fatto degli spettacoli in Italia e poi siamo partiti per l’Argentina, dove abbiamo suonato 15 giorni in un teatro. C’erano molte persone le prime notti, ma la musica che abbiamo suonato non era facile. Era molto radicale e quindi c’erano sempre meno persone ogni giorno. L’ultimo giorno non c’era nessuno . Abbiamo finito i concerti, non avevamo soldi e non sapevamo cosa fare ” , ha detto Rava, in un’intervista con All About Jazz.

Non si sa con certezza quanti mesi si protrasse in quell’anno la forzata stagione argentina del quartetto. Di solito si parla di otto, nove mesi; ma nessuno indica il mese preciso in cui sono arrivati nel Paese sudamericano (a volte si parla di primavera, a volte di estate nell’emisfero settentrionale quando sono partiti); probabilmente arrivarono in maggio, forse aprile. Sappiamo che Lacy, Rava, Dyani e Moholo si sono riuniti nel marzo del 1966 a Londra, poi hanno fatto alcuni concerti in Italia e infine si sono imbarcati per l’Argentina. Dall’altra parte, la loro ultima apparizione pubblica a Buenos Aires, quando hanno registrato The Forest and The Zoo, si è svolta a metà ottobre. Per completare la difficile situazione, dopo i concerti in programma, senza soldi e senza biglietto di ritorno, in un paese dove non erano mai stati e senza parlare nemmeno la lingua locale (ricordiamo che il quartetto era formato da un americano, due Sud Africani e un italiano), in Argentina ci fu un colpo di stato militare. Il 28 giugno 1966, il generale Juan Carlos Onganía guidò un golpe e assunse il comando del paese, incarico che conservò fino al 1970
Quello era il gruppo sbagliato al momento sbagliato nel posto sbagliato che suonava il tipo sbagliato di musica, senza soldi e dopo poco, senza albergo (…) Per di più arriviamo con i nostri manifesti pubblicitari che recitavano: Revolution in Jazz! Puoi immaginare la reazione. Avevamo un biglietto di sola andata e suonavamo fuori dalla porta del teatro. È una ricetta sicura per il disastro. (…) Abbiamo suonato tutto quello che potevamo, e ci siamo esibiti, e alla fine abbiamo trovato un piccolo pubblico che apprezzava quello che stavamo facendo “, ha detto Lacy, che però racconta di carri armati per le strade e aggiunge:” Era un inferno facista ” (In: DownBeat – The Great Jazz Interviews).

Questo era esattamente il periodo in cui Lacy aveva approfondito la libera improvvisazione. Forse se fosse andato in Argentina qualche anno prima, con School Days (gruppo che aveva in comune con Roswell Rudd, dove rivisitavano il materiale di Monk in una visione più libera), le possibilità di un certo successo sarebbero state maggiori. E forse sarebbero stati in grado di raccogliere presto abbastanza soldi per poter partire. L’Argentina è sempre stata un paese con una forte presenza di musica jazz, con una scena locale effervescente.
Ma improvvisazione libera e musica energetica erano ancora cose molto radicali per la maggior parte dei fan del jazz all’epoca, immaginiamoci in Sud America … Sopravvivere per mesi a Buenos Aires non deve essere stato facile. Non abbiamo trovato né nelle interviste né negli articoli dettagli sulla vita quotidiana dei musicisti durante quell’anno, ma tutto indica che è stata la comunità degli artisti ad accoglierli e permettere loro di attraversare quel lungo esilio forzato. Per Rava le cose devono essere state meno difficili, poichè che è rimasto a casa della famiglia della sua ragazza. Ma gli altri dovettero arrangiarsi. Lacy, rimase a casa dello scrittore Néstor Sánchez (1935-2003), nel quartiere di Villa Pueryndon. Sánchez, un appassionato di jazz, cercò ispirazione nell’improvvisazione jazz per comporre il romanzo che stava scrivendo, “Siberia Blues”, pubblicato l’anno successivo e che si sarebbe rivelato uno dei libri più fantasiosi lanciati all’epoca.
Di Dyani e Moholo, che a quanto pare non sono mai tornati in Argentina, si sa poco; le rare informazioni trovate sono quelle del sassofonista locale Sergio Paolucci. Un adolescente allora, Paolucci era figlio di un amante del jazz e musicista dilettante, che finì per dare rifugio a musicisti sudafricani. “Durante la loro permanenza a Buenos Aires, molto prolungata per motivi economici, Dyani e Moholo hanno vissuto a casa mia e questo contatto quotidiano mi ha portato ad approfondire il free jazz “, racconta Paolucci *.
Dyani successivamente visse relativamente poco, morì negli anni ’80. Moholo, attivo oggi, parla raramente dell’esperienza argentina. In una rara intervista del 2005, racconta che le cose furono più difficili di quanto possiamo immaginare, cominciando dalla volta in cui un ragazzo distrusse la sua batteria. ” Questo tipo è salito sul palco in Argentina e ha fatto a pezzi tutti i tamburi. Più tardi, dovevo suonare con Lacy, quindi ho preso alcune pentole e padelle“, ha detto Moholo, in un’intervista nel 2005.

Lacy ha persino pensato di cercare l’ambasciata degli Stati Uniti per chiedere di essere rimpatriato. Ma cosa fare con i suoi compagni? Il sassofonista, allora 32enne, un decennio di carriera e con una manciata di dischi pubblicati, non solo era il leader del quartetto, ma anche l’artista veterano. Con l’ottica di oggi, pensiamo al gruppo come a un superquartetto, ma la verità è che si trattava di giovani talenti che cercavano ancora di affermarsi: Rava, 26 anni, Moholo, anche lui 26 anni, e Dyani, solo 20 anni, avrebbero visto le loro carriere decollare, diventando nomi di spicco della scena, a partire dagli anni successivi.
“La gente ci comprava da bere, ma mai da mangiare“, Disse una volta Lacy a proposito della difficile stagione a Buenos Aires. Con l’aiuto di alcuni amici artisti stavano gradualmente organizzando concerti nei bar, eventi culturali, feste legate al mondo dell’arte, tutto il possibile per il quartetto per continuare a sopravvivere e risparmiare denaro per poter lasciare l’Argentina. Rava dice che c’era un’ulteriore difficoltà: poiché erano stranieri, dovevano pagare i biglietti aerei in dollari, con una maggiorazione rispetto alla nella valuta locale.
Il caffè Gotan, spazio creato dalla musicista Tata Cedrón negli anni ’60, era un riferimento della scena del periodo tanguera . “Abbiamo suonato 20 giorni in un club chiamato Gotán. La prima parte era per il nostro gruppo, nella seconda suonava Piazzolla con il suo quintetto “, ha ricordato Rava, in una conversazione con il quotidiano Página 12.
Lacy in alcune occasioni ha anche sottolineato che hanno condiviso le serate in un certo periodo con Astor Piazzolla (1921-1992), ricordando che il celebre musicista argentino diceva che quando tornava a casa dopo averli sentiti suonare con “coltello tra i denti”, doveva mettere sul giradischi Vivaldi o Monteverdi per calmare i nervi “.
Ho visto il gruppo più di una volta. Io e i miei amici ci siamo divertiti moltissimo. Eravamo perfettamente consapevoli che fosse un elemento importante nell’attività musicale di quel momento. Agli spettacoli a cui ho assistito, il locale era gremito, ma, in proporzione, probabilmente era un pubblico molto ristretto. In genere sapevamo cosa avremmo sentito. Ma non avevo mai sentito Steve Lacy suonare in modo così decisamente libero, e questo mi ha colpito “, ha detto in un’intervista uno dei pionieri del free impro argentino, il sassofonista Guillermo Gregorio, che poco dopo avrebbe contribuito a creare l’influente collettivo Movimiento Música Ma.

L’evento di questa insolita stagione si concretizzò l’8 ottobre 1966. Secondo Rava, fu il compositore Alberto Ginastera (1916-1983), direttore dell’Istituto Di Tella, ad organizzare il loro concerto in questo importante centro culturale, un palcoscenico importante per le arti d’avanguardia dell’Argentina degli anni 60. Lacy, attento alla struttura che il Centro de Experimentación Audio-Visual dell’istituto offriva, decise di registrare il concerto per ricavare un album da quella improbabile stagione.
Nello spettacolo suonarono due pezzi di dimensioni quasi uguali (20:53 e 20:56 minuti), intitolati “Forest” e “Zoo”, in riferimento al paesaggio del quartiere Palermo, con il suo zoo e le sue foreste . Dopo quella notte, la speranza di lasciare il paese sudamericano sembrava un po ‘meno incerta, anche se i biglietti erano ancora da acquistare . I primi a farcela furono Lacy e Rava, diretti a New York. Secondo il critico argentino Sergio Pujol, il sassofonista si dovette rivolgere a suo padre negli Stati Uniti, con cui non parlava da anni, per completare i soldi necessari per il biglietto. Rava, invece, ricevette aiuto dal personale dell’Ambasciata italiana . Sassofonista e trombettista fecero scalo a Rio de Janeiro, dove rimasero due o tre giorni, ma senza suonare (Lacy si esibirà in Brasile solo nel 2000).
Dyani e Moholo dovettero rimanere ancora più a lungo in Argentina, fino all’alba del 1967, salvati poi da Chris McGregor e dai suoi partner Blue Notes, che fecero una colletta per completare il costo del loro viaggio di ritorno a Londra
.

Una delle prime cose che Lacy fece a New York fu cercare Bernard Stollman, fondatore di ESP-Disk. ” Steve Lacy ha visitato il nuovo ufficio ESP-Disk (…) con un master tape del suo concerto a Buenos Aires con il suo quartetto. Si è offerto di vendere il master per quello che pensavo fosse un prezzo esorbitante. L’ho comprato “, disse Stollman, che ha pubblicato la registrazione, dal titolo “The Forest and The Zoo”, nel 1967. Stollman racconta anche una curiosità di quando il disco è stato ristampato per la prima volta su CD, a metà degli anni ’90: ” Nel 1992 , il master tape è stato portato all’ingegnere Ken Robertson presso lo Studio Sony Studio, il quale ha constatato che la registrazione era fuori fase e ha corretto il phasing“. Il disco finì per diventare un documento molto importante nella traiettoria di questi musicisti e anche, in un certo senso, un capitolo importante nella storia del free jazz in America Latina.” Per me, è stato molto bello perché c’è stata una certa reazione a questo disco in Europa e in Giappone, all’improvviso, quando sono tornato in Europa, sono diventato famoso nella comunità jazz grazie a questo album. Penso che sia un ottimo disco, e la musica di un momento storico “, conclude Rava.
Fonti: Free form, free jazz
Walther Thiers, “El Jazz Criollo y Otras Yerbas”, 1999
Jazz Al Sur”, 2004
Richard Scott, “The Man with the Straight Horn” (The Wire), 1992
