Martedì 6 aprile 2021
ore 20.30
Una striscia di terra feconda 2019: François Corneloup Quintet “Revolution”
Registrato l’11.9.2019 Alla Casa Del Jazz, Roma
François Corneloup, sax baritono
Sophia Domancich, pianoforte
Simon Girard, trombone
Joachim Florent, contrabbasso
Vincent Tortiller, batteria
Martedì 13 aprile 2021
ore 20.30
Una striscia di terra feconda 2019: Rita Marcotulli La Femme d’à côté
Registrato il 12.9.2019 all’Auditorium Parco della Musica di Roma
Rita Marcotulli, pianoforte
Michel Benita, contrabbasso
Luciano Biondini, fisarmonica
Javier Girotto, sax baritono, sax soprano
Aurora Barbatelli, arpa celtica
Roberto Gatto, batteria
Maria Teresa De Vito, regia
Lunedì 19 aprile 2021
ore 20.30
Una striscia di terra feconda 2019: Ada Montellanico WeTuba
Registrato il 12.9.2019 all’Auditorium Parco della Musica di Roma
Michel Godard, tuba, serpentone
Simone Graziano, pianoforte
Francesco Diodati, chitarra
Francesco Ponticelli, contrabbasso
Ada Montellanico, voce
Martedì 27 aprile 2021
ore 20.30
Swedish Radio Archive presenta: George Russell “Electronic Sonata for Souls Loved by Nature”
Registrato presso lo Studio 2 della Radio Svedese, Stoccolma il 6.10.1970
George Russell, pianoforte, direzione
Jan Garbarek, sax tenore
Stanton Davis, tromba
Terje Rypdal, chitarra
Arild Andersen, contrabbasso
Jon Christensen, batteria
Radiojazzgruppen (Radio Jazz Group):
Georg Riedel, contrabbasso
Egil Johansen, batteria
Bengt Hallberg, pianoforte
Rune Gustafsson, chitarra elettrica
Sabu Martinez, congas
Arne Domnérus, Lennart Åberg, Claes Rosendahl, Erik Nilsson, sassofoni, fiati
Bertil Lövgren, Jan Allan, Lars Samuelsson, Maffety Falay, trombe
Olle Lind, trombone
Berndt Egerbladh, vibrafono, xilofono
ore 21.33
Swedish Radio Archive presenta: George Russell Sextet
Registrato presso lo Estrad, Södertälje, Svezia, nel marzo del 1970
George Russell, pianoforte, direzione
Jan Garbarek, sax tenore
Stanton Davis, tromba
Terje Rypdal, chitarra
Arild Andersen, contrabbasso
Jon Christensen, batteria |
Raffinato, melodico, la giusta conclusione di un giorno da ricordare comunque! E poi il sax … fa digerire ogni cosa … il suo sax! 😊😃
"Mi piace""Mi piace"
Spesso sul palco le cose più interessanti succedono sul fondo… Suggerirei di far caso all’atteggiamento degli orchestrali durante l’esibizione di Jannacci: gente che guarda per aria, alcuni increduli, altri che si voltano verso i colleghi con aria interrogativa, il direttore che ciondola da una sedia all’altra. Nota bene: parliamo dell’acchittatissima RAi del 1968, del suo show più curato ed addirittura ammirato anche all’estero. E di un’orchestra – la compianta ‘Ritmi Moderni’ – che non era affatto ‘qualsiasi’….. Meditate, gente, meditate (anche senza birra…). Anche sulle date 😉 Milton56
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma nemmeno davanti alla veneranda Queen Elizabet… se può state etichettati … comunque se vuoi sapere la mia in quel video Rai d’altri tempi … i violìni si annoiavano … dietro mi parevan tutti attenti col piedino nascosto a battere i tempo del Jannacci … davanti eran nullafacenti… e non sapevan proprio come mettersi. Mi sa che siamo più seri oggi… mooolto di più perché bisogna saper ben “apparire” più che “essere”. 😊
"Mi piace""Mi piace"
“Mi sa che siamo più seri oggi… mooolto di più perché bisogna saper ben “apparire” più che “essere”.
Eesatttooo! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona