Sonny Simmons (1933/2021)

Sonny Simmons  (foto di Peter Gannushkin )

Se si dovessero nominare i grandi sassofonisti nel campo del free jazz, probabilmente si elencherebbero molti nomi (ad eccezione dei santi numi Albert Ayler, Ornette Coleman e John Coltrane, ovviamente) da Pharoah Sanders ad Archie Shepp, o, per rimanere in Europa, Peter Brötzmann ed Evan Parker . Tuttavia, ci sono – non solo nel free jazz – numerosi musicisti che sono stati in qualche modo trascurati nel corso della loro carriera. Sonny Simons era uno di loro. 

Simmons è nato in Louisiana, ma è cresciuto a Oakland, in California. Era figlio di un predicatore e di una cantante di coro, c’era sempre musica intorno a lui. Il suo primo strumento fu il corno inglese, ma a 17 anni vide Charlie Parker all’Oakland Auditorium e disse subito ai suoi genitori che voleva avere un sassofono contralto. Sebbene non abbia mai voluto suonare come una semplice copia di Parker, il grande sassofonista sarebbe rimasto il suo idolo concettuale per tutta la sua vita musicale. All’inizio Simmons suonava con Sonny Stitt e Dexter Gordon e nei primi anni ’60 si unì alla band di Charles Mingus. Ben presto, tuttavia, si dedicò a forme più libere, inizialmente in un ensemble con i musicisti patner di Coltrane, Elvin Jones, Jimmy Garrison e McCoy Tyner ( Musical Prophet: The Expanded, 1963 New York Studio Sessions).

Nel 1962 ha co-fondato Firebirds, un quintetto con Prince Lasha, Bobby Hutcherson, Gary Peacock e Charles Moffett. La sua carriera è decollata quando ha pubblicato album sia per le etichette hip ESP che per la Contemporary Records. Ma poi, dopo la morte improvvisa di Lester Koenig, il boss della Contemporary Records, Simmons è scomparso dalla scena musicale per 20 anni. Ufficialmente si diceva che doveva prendersi cura dell’istruzione dei suoi figli e quindi accettare lavori meglio retribuiti, ma in un’intervista con Fred Jung, Simmons stesso ha raccontato una storia diversa: “Dopo la morte di Koenig, tutto è andato in malora. Dopo aver registrato Burning Spirits, mi hanno inserito nella lista nera perché ho espresso giudizi politici (…) e hanno pensato che stessi iniziando una sorta di percorso politico. (…). Non potevo più avere appuntamenti. (…) Non potevo nemmeno più lavorare nei club. “

Nel 1992 Simmons ha fatto un ritorno sulle scene; negli anni successivi ha suonato ai festival e registrato più dischi (con Horace Tapscott, tra gli altri). All’inizio degli anni 2000 ha formato la formazione The Cosmonautics con James Carter, William Parker, Jay Rosen, Karen Borca e Michael Marcus, con i quali ha pubblicato due album. Nel 2003 ha finalmente pubblicato il suo primo album da solista Out into the Andromeda .

Per approfondire la musica di Sonny Simmons, le pubblicazioni essenziali sono i due album ESP Staying on the Watch (1965) e Music from the Spheres (1968), entrambi con sua moglie Barbara Donald alla tromba, così come Firebirds (Contemporary Records, 1968) ), insieme a Prince Lasha. Degli ultimi anni vale la pena menzionare Reincarnation (Arhoolie, 2015; la musica è stata registrata nel 1991),  e infine Leaving Knowledge, Wisdom and Brilliance / Chasing the Bird (Improvising Beings, 2014), un ambizioso progetto di 8 CD.

La morte di Sonny Simmons è l’ennesima triste perdita. Ma la sua musica rimane e ci è di conforto, anche se la sua dipartenza è stata completamente ignorata da tutti i media.

Vorrei ricordarlo con questo album bello e insolito: nei suoi 45 anni di carriera, Sonny Simmons non ha mai registrato con gli archi e raramente ha suonato la musica di qualcuno tranne la sua. Si potrebbe dubitare della sua capacità di funzionare in un ambiente particolare , dal momento che, a 72 anni, era un estremo outcat, incline più alla volatilità creativa espansiva che alla disciplina. Eppure eccolo qui, a Oslo, con una sezione ritmica norvegese e un quartetto d’archi tratto dalla Filarmonica di Oslo, che suona all’interno della musica di Vidar Johansen, che dirige e suona il flauto.

https://www.mirrored.to/files/UPW69JPQ/SS_TT.rar_links

Qui Simmons dal vivo con Dave Burrell al Vision Festival 2013: 

Fonti: Martin Schray e Awejazz

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.