Massimiliano Rolff, Tommaso Perazzo, Antonio Fusco- “Gershwin On Air”.

Cimentarsi con il repertorio di George Gershwin, considerato il numero ed il livello delle interpretazioni del compositore statunitense che la storia del jazz annovera fra i propri annali, è una scelta impegnativa e non priva di rischi. Il contrabbassista e compositore di base genovese Massimiliano Rolff, per il suo ottavo album da titolare, ha deciso di accettare la sfida mettendo insieme un trio che, come un ponte generazionale, riunisce tre musicisti italiani dalla marcata propensione internazionale. Un percorso, il suo, avviato da oltre venti anni dopo un diploma conseguito al Conservatorio di Groningen in Olanda ed una master class in America con John Patitucci, seguendo un’attitudine di apertura a diverse proposte artistiche, che lo ha condotto a collaborare con artisti italiani ed internazionali nei più diversi contesti, con progetti solisti sempre molto personali e caratterizzati. Antonio Fusco , batterista di origini campane, in carriera collaborazioni con Giovanni Falzone, Tino Tracanna ed autore con il suo sestetto di una “Suite for Motian pubblicata nel 2014, dopo un periodo statunitense ora resiede stabilmente ed opera a Pechino. Tommaso Perazzo, venticinquenne pianista di origini lombarde e studi prima a Genova e quindi nei Paesi Bassi, autore dell’album “What’coming next” con il suo trio e vincitore del Premio Massimo Urbani nel 2018, da poco ha preso residenza a New York.

Come affrontano i tre le insidie del repertorio di uno dei maggiori compositori del novecento costituito da una suite con i brani più celebri dell’opera “Porgy and Bess” e da alcuni brani divenuti nel tempo fra i più celebri standards del jazz, scelti all’interno di un songbook dalle dimensioni colossali? Con molta semplicità ed umiltà, rispettando il percorso melodico di brani che è quasi impossibile non avere ascoltato almeno una volta, ed inserendosi, fra quelle traiettorie, con un gioco dialogico ricco di inventiva e freschezza. Sembra incredibile, parlando di “The man i love”, “Summertime” o “But not for me“, ma “Gershwin on air” (Challenge records) è una prova dell’inesauribile potere evocativo di questa musica, che può ancora rinnovarsi se affidata a mani giuste. Mani che plasmano una veste aggiornata ma intrinsecamente blues al medley di brani tratti da “Porgy and Bess”, con “Bess, you is my woman” punteggiata dagli interventi solisti del pianoforte che letteralmente invadono il finale collegandolo alla famosa melodia di “I loves you Porgy” declamata dalla “voce” scandita e perentoria del contrabbasso, “There’s a boat that’s leaving soon for New York” deliziosamente swingante, una “My man’s gone now” che suona come la colonna sonora di una notte a New York e “Summertime“, ricostruita nella struttura ritmica grazie alle inventive figurazioni di Fusco.

Ma la “trasmissione” di “Gershwin on air” prevede molti altri numeri attraverso i quali l’identità di questo trio acquista definizione e nitidezza, svelando un equilibrio che, partendo dal ruolo centrale del contrabbasso (tutta per lo strumento del leader “Someone to watch over me“), giunge a valorizzare l’aspetto collettivo delle esecuzioni. In questa chiave si apprezzano la solennità un pò jarretiana di “A foggy day“, le accelerazioni post bop di “Who cares?” e le esuberanti enfasi ritmiche di “How long has this been going on“, come una “The man i love” approciata con discrezione fra i soli del contrabbasso e del pianoforte, “But not for me“, con la sua intramontabile verve, ed una finale “Embreaceble you” impostata sul call and response fra gli strumenti . Ma tutto il disco è da scoprire e gustare poi con calma e dedizione tramite ascolti ripetuti. Considerazione finale. Ottima la prova di tutti i componenti, ma se c’è un pianista di venticinque anni che sa interpretare questi “classici” con la sensibilità e la maturità di Tommaso Perazzo, forse si può essere ottimisti sul futuro del jazz italiano. Anche se cresciuto all’estero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.