Segnalo ancora una volta un album di prossima uscita (14 gennaio) che trovo particolarmente interessante sia per per i protagonisti che per le atmosfere musicali.
Un elemento della visione di Mingus era la capacità di creare gruppi singolari di artisti forti e originali per suonare la sua musica, gruppi che sono passati alla storia come alcuni dei più grandi di tutti i tempi.
Il bassista John Hébert è stato a lungo influenzato dalla musica di Mingus. È stata la registrazione Atlantic di Mingus del 1975, Changes One, che ha impresso la chiarezza della visione nella mente di Hébert. Usando la musica e la fluidità dell’ensemble dell’album come ispirazione diretta, Hébert ha assemblato una band incredibile per suonare con lo spirito di Mingus come faro per una serie di concerti dal 2011 al 2013. La registrazione, Sounds of Love, presenta l’ensemble nell’elemento a loro più congeniale, in una performance dal vivo elettrizzante e dinamica.
Avendo messo radici a New York a metà degli anni ’90, Hébert è diventato uno dei bassisti più richiesti della sua generazione, ricoprendo incarichi in band guidate da Andrew Hill, Paul Bley, Mary Halvorson e Uri Caine. Hébert partecipa una lunga relazione musicale con il grande pianista Fred Hersch e si è ritrovato nel mondo accademico come professore alla Western Michigan University.
Assemblare formazioni coese di musicisti è una forma d’arte che Mingus ha imparato e reso immortale . Per questa band, Hébert voleva mettere insieme una scioccante combinazione di musicisti per dare vita ad una musica ispirata. Fred Hersch era una scelta naturale per il pianoforte, poiché in passato aveva persino studiato con il pianista di lunga data di Mingus, Jaki Byard. Il singolare sassofonista e compositore Tim Berne è un elemento chiave della scena Downtown di New York, e qui Berne fa una rara apparizione come sideman in Sounds of Love. Il trombettista Taylor Ho Bynum si rivela un perfetto supporto per Berne e il batterista Ches Smith, dimostra ancora una volta di essere in grado di gestire qualsiasi sfida musicale.
I musicisti non avevano mai suonato insieme prima della chiamata di Hebert. I loro suoni contrastanti erano ciò che Hébert voleva, un vero equilibrio di personalità e stili che avrebbero riscontrato la calda approvazione di Mingus.
Hébert non aveva affatto intenzione che il gruppo fosse una band di repertorio. Pertanto ha sviluppato arrangiamenti di una manciata di pezzi di Mingus, principalmente dalla registrazione degli album Changes One e Two. Altri pezzi sono stati scritti dal leader come veicoli per l’improvvisazione, con rimandi allo stile di Mingus, poiché ciò era ovviamente nella mente di Hebert.
La prima esibizione del gruppo è stata nel 2011 e, grazie alla forza dell’ensemble, Hébert ha avuto scritture per un breve tour in Europa nel 2013. La registrazione di Sounds of Love proviene da un’esibizione dal vivo al Jazz in Bess di Lugano , Svizzera, il 27 marzo 2013.
L’album inizia con la tromba veemente di Ho Bynum e il pianoforte puntillista di Hersch che conducono a “Constrictor” di Hébert, un valzer inquietante che crea l’atmosfera del noir mentre si sviluppano livelli dinamici con l’assolo di Berne. La batteria di Smith introduce “Blank Faced Man” del leader, un pezzo sciolto e sottile che mostra l’interazione dell’ensemble. Una introduzione in solo del contrabbasso di Hébert conduce a “Duke Ellington’s Sound of Love” di Mingus, dove l’ensemble mantiene la propria intensità a fuoco lento, permettendo alla melodia di Mingus di sbocciare.
“Love what ?” di Hébert è stato scritto in contrapposizione a “What Love?” di Mingus. Il pezzo spinge e tira, l’ensemble rimane drammaticamente malleabile prima di aumentare l’energia in un groove fuori dal comune. La struttura ritmica del blues “Remember Rockefeller at Attica” di Mingus rende il brano incredibilmente eccitante per gli assolo e l’ensemble ne trae il massimo vantaggio, mentre i membri della band cantano e gridano assolutamente partecipi. La registrazione si conclude con “Frivolocity” del leader, un pezzo che si contorce e si attorciglia su una linea di basso vagamente basata su “Sue’s Changes” di Mingus.
Forse il metodo migliore per onorare il lavoro di Charles Mingus non è attraverso l’imitazione. John Hébert ha abbinato personalità musicali al servizio della musica come ispirazione per Sounds of Love, con una spolverata di DNA mingusiano nella loro produzione.
1. Constrictor2. The Blank-Faced Man3. Duke Ellington’s Sound of Love4. Love What?5. Remember Rockefeller at Attica6. Frivolocity
John Hébert – bass Taylor Ho Bynum – cornet Tim Berne – alto saxophone Fred Hersch – piano Ches Smith – drums & percussion