Sunnyside Records annuncia l’ uscita il 25 marzo 2022 di The Normyn Suites della Michael Leonhart Orchestra . La Normyn Suites è sia un requiem che una celebrazione, ispirato alla vita e alla morte del cane quindicenne del leader della band, un mini bassotto femmina di nome Normyn.
In un mondo fatto di ingiustizie, diseguaglianze e di miliardi di persone che ogni giorno debbono mettere insieme il pranzo con la cena, scrivere una suite dedicata al proprio cane da un po’ nell’occhio, non si tratta propriamente di una operazione di grande sensibilità verso gli umani più svantaggiati. Non siamo mai stati fanatici del politicamente corretto, a noi comunque interessa che la musica sia all’altezza dei precedenti album di Leonhart (vedi lo splendido Suite Extracts vol. 1 del 2019) e della sua orchestra.
Il terzo album della Michael Leonhart Orchestra contiene due suite con lo stesso titolo (Parte 1 e 2), la prima delle quali è un’esplorazione delle fasi del lutto, mentre la seconda è una riflessione sull’amore e la perdita. In linea con l’eclettica tavolozza musicale dell’MLO, l’album presenta diverse collaborazioni: con Elvis Costello , con contributi di Bill Frisell , Nels Cline e JSWISS oltre a due bonus con Donny McCaslin . L’uscita di The Normyn Suites sarà celebrata al Rizzoli Bookstore di New York il 10 aprile .
“Il Normyn Suites è un’elegia su come gli esseri umani gestiscono la perdita.
Per questa suite in cinque parti, Leonhart espande la tavolozza delle esibizioni dal vivo di ottoni, legni e archi dell’MLO per includere il coro e le percussioni breakbeat.

Leonhart condivide: “Volevo che “Denial” e “Anger” (i primi due movimenti della suite) avessero una tensione emotiva e una qualità grezza, quasi un effetto di colpo di frusta, prima dell’assolo contemplativo di Bill Frisell sulla pacifica “Catharsis”.” La quarta composizione, “Nostalgia” si apre con un cenno alla melodia principale di “The Dunes Of Cahoon Hollow” (da “Suite #2), orchestrata per coro e sintetizzatori monofonici prima che Jim Pugh (trombone) e Walt Weiskopf (sax tenore). si alternano come narratori strumentali. Gli anni passati con Pugh e Weiskopf come parte degli Steely Dan lo ha ispirato a sceglierli specificamente per la loro espressività. Il movimento finale della suite, “Acceptance”, inizia con la madre di Leonhart, Donna, che canta una melodia senza parole su archi da camera. Leonhart utilizza armonie gospel su un groove in 6/8 pieno di sentimento per rappresentare la pace che deriva dal riconoscimento della straziante perdita personale.
“The Normyn Suite #2: (Love & Loss)” è una raccolta di sei pezzi che Leonhart iniziò a comporre nelle ultime settimane di vita di Normyn, quando era fisicamente troppo debole per camminare e iniziò a perdere l’appetito. Leonhart lo portata in studio dove riposava nella sua borsa preferita sopra il pianoforte a coda mentre lui suonava e componeva. I sei brani “May The Young Grow Old” (con Larry Goldings ), “Waking From Sedation” (con Bill Frisell ), “Freedom From The Pain”, “Unconditional Love”, “La Preghiera” e “The Dunes Of Cahoon Hollow” portano gli ascoltatori in un viaggio sonoro abbagliante.

Foto di Michael Leonhart di Shervin Lainez
Oltre alle due suite, l’album contiene tre canzoni scritte insieme a Elvis Costello durante la quarantena. Ci sono due versioni di “Shut Him Down” per le suite: una con Joshua Redman , che suona per la prima volta su disco il sassofono tenore del suo defunto padre Dewey appena restaurato, l’altra con Chris Potter al clarinetto basso. Costello si esibisce in “Radio is Everything”, con i leggendari chitarristi Bill Frisell e Nels Cline che hanno anche scritto le canzoni con Leonhart e Costello. La collaborazione finale è il trainante “Newspaper Pane” .
Due bonus track, “Kenny Dorham” e “Wayne Shorter”, presentano il debutto del quartetto di Leonhart con Donny McCaslin . Queste due canzoni sono state inizialmente composte come tributo di compleanno a ciascuna di queste leggende del jazz, due dei compositori di piccoli gruppi preferiti di Leonhart.
La Michael Leonhart Orchestra ha sviluppato il suo singolare sound nel corso delle sue residenze mensili al Jazz Standard , una delle più prestigiose jazz room di New York. Prima della pandemia, Leonhart stava costantemente affinando la sua visione lì, con una strumentazione non convenzionale e una comunità multiforme di musicisti provenienti da una varietà di scene e discipline all’avanguardia. L’approccio di Leonhart all’MLO è influenzato dalle sue numerose altre attività e dai suoi crediti ad ampio raggio: è un trombettista jazz di alto livello e membro di lunga data degli Steely Dan ; un pianista dotato e distintivo; un cantante, cantautore e compositore di film; un session player con crediti tra cui il megahit di Bruno Mars/Mark Ronson “ Uptown Funk“; un abile orchestratore ( Nels Cline ‘s Lovers ) e produttore ( Sunken Condos di Donald Fagen , Slow Motion Miracles di Sachal Vasandani ). La visione del mondo musicale poliglotta che Leonhart ha sviluppato di conseguenza imprime la rotta del lavoro dell’MLO in ogni momento.
La Michael Leonhart Orchestra (MLO) attraversa un’ampia fascia di terreno musicale, guidata dalle orecchie altamente sviluppate, dai gusti incessantemente onnivori e dall’arte giocosa ma meticolosa del suo leader, Michael Leonhart .
1 Shut Him Down
2 The Normyn Suite #1: Denial
3 The Normyn Suite #1: Anger
4 The Normyn Suite #1: Catharsis
5 The Normyn Suite #1: Nostalgia
6 The Normyn Suite #1: Acceptance
7 Radio Is Everything
8 The Normyn Suite #2: May the Young Grow Old Featuring
9 The Normyn Suite #2: Waking from Sedation
10 The Normyn Suite #2: Freedom from the Pain
11 The Normyn Suite #2: Unconditional Love
12 The Normyn Suite #2: La Preghiera
13 The Normyn Suite #2: The Dunes of Cahoon Hollow
14 Shut Him Down (Video Edit)
15 Newspaper Pane
16 Kenny Dorham
17 Wayne Shorter
“

E’ vero che i lutti non sono mai ponderabili e raffrontabili, però in effetti un’elegia di questo spessore e sofisticazione per un bassotto può suscitare qualche perplessità in questi tempi così oscuri e calamitosi per gli umani. Comunque, ben venga ogni fonte di ispirazione che possa mettere le ali ad un talento come quello di Leonhart. A parte il fatto che è rimasto uno dei pochissimi a cimentarsi con organici orchestrali, fa parte di quella pattuglia ancora più ristretta di quelli che maneggiano le elettroniche con cognizione di causa e con risultati più che convincenti. Fa piacere vederlo attorniato da tanti solisti di rilievo. Speriamo che contribuisca a tirar fuori Donny McCaslin da certe secche in cui si era arenato recentemente. Il fatto che Leonhart sia pressochè sconosciuto in Italia non fa molto onore alla pubblicistica jazz nostrana. Milton56
"Mi piace"Piace a 1 persona