Roberto Masotti (1947-2022) – Gli occhi della musica

Dopo più di cinquant’anni ha smesso di scattare Roberto Masotti, forse il più efficace e iconico fotografo di musica degli ultimi anni, e non solo alle nostre latitudini.

Ho sempre sostenuto che che esiste un legame inscindibile, anzi simbiotico, tra fotografia e jazz.

Forse  perché in entrambi i casi si tratta di ‘arte dell’istante’.

E nelle foto di Masotti è evidente soprattutto la capacità rabdomantica di cogliere il momento decisivo, quello rivelatore. Intendiamoci, dietro questo istante cruciale c’è molta preparazione, soprattutto molta cultura. Il risultato è uno sguardo limpido e nitido, che coglie in maniera fulminante – e spesso con esiti pressoché definitivi – lo spirito di un momento, la cifra distintiva di una personalità.

Masotti ha fotografato molta musica, certo, ma voglio pensare che abbia avuto un feeling speciale con il jazz.

Le sue immagini, molte delle quali ormai iconiche (parola brutta, ma peraltro efficace), hanno una sorta di ‘qualità Zen’ che ben corrisponde alla fulminea essenzialità che rivela i momenti cruciali della nostra musica.

Una qualità che devo dire mi sembra mancare dalla fotografia che si fa oggi, più concentrata sul ritratto (o sulla creazione?) del personaggio.

Gli istanti non consentono molte parole: quindi ora guardate, non vedete . Milton56

Steve Beresford…….
Keithh Jarrett e Jan Garbarek (fuori fuoco…)
Pat Metheny si riascolta nell’ormai mitico Studio Rainbow di Oslo…
Manfred Eicher in studio. ECM in Italia deve molto a Masotti. Forse di più….
Boy Raaymakers
Compagnie Lubat, Milano anni ’70
Carlos Kleiber, un incendiario che starebbe bene in questa compagnia…
Sam Rivers, Umbria Jazz, 1976?
Ancora Jarrett e…. un’Ombra. Ci sono ancora ombre nella fotografia di oggi?

3 Comments

  1. Fotografo inarrivabile,a mio avviso.
    Ma definire Roberto solo come fotografo è assai limitante.Artista,promotore culturale.Con lui potevi parlare di musica,d’arte,ed avere sempre nuovi stimoli,visioni illuminanti.E faceva tanto ridere.Mancherà tantissimo.
    A JazzMi ricordiamo la sua splendida mostra “Life Size Acts” a Palazzo Litta nel 2017 e il suo memorabile racconto con Juan Hitter sull’esperienza fotografica e grafica presso ECM,alla Triennale nel 2019.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.