Il Jazz a Valle Christi di Rapallo

A Rapallo, a pochi chilometri dal mare, c’è una località dominata dai ruderi dell’antico monastero duecentesco di Valle Christi, che comprendeva un’abbazia in stile gotico francese sede delle monache Cistercensi e quindi delle Clarisse di Sant’Agostino. Le parti rimaste in piedi, il campanile a cuspide, con archetti e trifore nella cella campanaria, gli archi gotici delle volte, l’abside e il transetto sorgono al centro di una piccola valle immersa in atmosfera d’altri tempi, con un microclima del tutto particolare  e temperature molto più basse della zona marina.

L’area ospita da venticinque anni un festival teatrale e musicale organizzato dall’Associazione Culturale Valle Christi, costituitasi allo scopo di valorizzare questo monumento, che da quattro anni ha allargato al jazz il proprio cartellone, grazie all’impegno del Direttore artistico Bruno Guardamagna.

Anche per l’edizione 2019 il Festival propone, insieme a spettacoli teatrali, con Luigi Marangoni , Pino Petruzzelli, Corrado D’Elia, ed allo spettacolo omaggio a Giorgio Gaber  “Qualcuno era comunista” con il cantautore Federico Sirianni ed il chitarrista di Gaber Gianni Martini, quattro date dedicate a jazzisti italiani .

La rassegna prenderà avvio sabato 27 luglio ’19 con il duo Fabrizio Bosso e Juan Oliver Mazzariello in “Tandem”, spettacolo ispirato al disco omonimo e composto da standards, brani originali ed improvvisazioni nell’ambito di una formula ampiamente collaudata fra due compagni di tante avventure musicali, a partire dagli High Five del trombettista torinese.

Venerdì 2 agosto sarà di scena un mix fra jazz e cinema con il gruppo composto da Rosario Giuliani sax ,Luciano Biondini fisarmonica,  Enzo Pietropaoli contrabbasso eMichele Rabbia percussioni e batteria, impegnato nella riproposizione di celebri colonne sonore, da Rota a Morricone, con alcuni originali, nel progetto “Cinema Italia”, anch’esso già immortalato su un cd della Via Veneto Jazz.

Mercoledì 14 agosto ci sarà invece la ghiotta occasione di ascoltare il sassofonista piemontese Emanuele Cisi con Dino Rubino piano e tromba, Rosario Bonaccorso al  contrabbasso ed Adam Pache alla batteria, nel progetto dedicato a Lester Young “No Eyes” che, inciso su disco con la cantante Roberta Gambarini,  ha riscosso interesse e successo nel circuito jazz nazionale ed internazionale.

La rassegna si chiude il 20 agosto, con il progetto di Danilo Rea per pianoforte solo dedicato alla musica ed alla vita di Fabrizio De Andrè, un concerto divenuto un classico per il musicista romano, che sarà eccezionalmente ospitato a Villa Tigullio.

L’ ingresso per i concerti è fissato a  € 18,00 | € 16,00 ridotto per spettatori oltre 65 anni, Soci FAI e ragazzi fino a 18 anni

Concerto-evento del 20 agosto a VILLA TIGULLIO € 22,00 biglietto unico

Vendita biglietti e apertura cancelli dalle ore 20.30 , inizio concerti 21.30. In caso di maltempo gli spettacoli andranno in scena  al Teatro Auditorium delle Clarisse Via Montebello, 1 – Rapallo

Servizio navetta compreso nel biglietto dello spettacolo con partenza alle ore 20.30 da Piazza delle Nazioni (Capolinea) e fermate in Via Mameli 330 e Piazzale degli Alpini (Uscita casello Autostradale). Rientro Ore 23.30 circa a fine spettacolo

Consigliato al pubblico, nonostante le torride temperature di questi giorni, un abbigliamento comodo e caldo. E posso confermare che serve.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.