“Il nostro è il solo centro studi ‘Nick La Rocca’ accreditato, costituito da un gruppo di cittadini nel 1992 – racconta il presidente Giuseppe Gruppuso – Negli anni ci siamo occupati sia di ricerca sia di valorizzazione della musica, organizzando anche diversi eventi e istituendo un premio internazionale intitolato a La Rocca, cui si deve non solo l’invenzione della parola “jazz” (in origine jass), ma la rivoluzione del modo stesso d’intendere la musica. Sua l’incisione del primo disco jazz a New Orleans insieme all’Original Dixieland Jass Band, che nel 1917 vendette la bellezza di un milione e mezzo di copie”.
L’origine del nome jazz ha differenti interpretazioni. Una tra le più simpatiche vede protagonisti gli abitanti di New York e la Victor Records (futura RCA). Nel 1917 viene pubblicato il primo disco di jazz, si tratta di Tiger Rag ed è suonato dalla Original Dixieland Jass Band.
La Victor Records predispone una serie di manifesti pubblicitari. I cittadini di New York, è facile capire quali, si divertono a cancellare la j di jass, trasformando la parola in ass, che in inglese significa grande sedere. La Victor non poteva permettere un simile affronto, cosi’ i manifesti furono rifatti trasformando jass in jazz.
Fonte: http://www.lem56.it/j1.html